Sistema-Progetto \"Valorizzazione integrata del territorio e delle sue risorse II\" (Risultati di valorizzazione applicativa)

Type
Label
  • Sistema-Progetto \"Valorizzazione integrata del territorio e delle sue risorse II\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • C. Cannarella, V. Piccioni (2008)
    Sistema-Progetto "Valorizzazione integrata del territorio e delle sue risorse II"
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • C. Cannarella, V. Piccioni (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Nell'ambito delle attività del sistema-progetto è stata realizzata una giornata di informazione e divulgazione il 28 gennaio 2008 presso il comune di Vitorchiano (VT) dal titolo \"Opportunità di Sviluppo del Territorio di Vitorchiano e delle sue imprese\" realizzato in collaborazione fra CNR-IMC, Comune di Vitorchiano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
  • Il progetto integrato \"Valorizzazione Integrata del Territorio e delle sue Risorse II\" determina: - una considerazione del patrimonio territoriale come sistema interconnesso ed interdipendente di risorse (economiche, ambientali, culturali, enogastronomiche, artigianali, architettoniche, ecc..); - il coinvolgimento dei vari soggetti locali (imprese, associazioni di imprese, cittadini, centri di ricerca, amministrazioni locali, associazioni culturali, ecc...); - l'integrazione dei settori di attività in un'ottica di innovazione che presuppone la valorizzazione della tradizione; - la cooperazione con gli altri territori ed all'articolazione con le politiche regionali, nazionali, europee ed il contesto globale. Per questa ragione, il progetto ha stimolato la realizzazione di iniziative che possono diventare elementi che esercitano un effetto leva per il rilancio del territorio, permettendo di: - attuare movimentazione di esperienze, idee, competenze e di buone prassi, instaurare contatti e relazioni, ecc.; - trarre vantaggio dalle esperienze realizzate altrove, anche nelle zone urbane; - condividere e rendere più redditizi taluni servizi valorizzandoli sul territorio; - individuare complementarità tra territori. Utilizzatori: o Amministrazioni Locali o Centri di ricerca o Confcooperative Fedagri Lazio o Confcooperative LazioForm Lazio o Coldiretti Viterbo o Imprese Agricole o Imprese della ristorazione ed ospitalità (B&B, alberghi, ristoranti) o Imprese settore estrattivo o Aziende commercio o Aziende artigianato (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-IMC (literal)
Titolo
  • Sistema-Progetto \"Valorizzazione integrata del territorio e delle sue risorse II\" (literal)
Descrizione sintetica
  • Il progetto individua un insieme organico di interventi in linea con uno o più temi prioritari del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 facendo riferimento a più misure del medesimo, anche di diversi Assi, e coerente con i fabbisogni previsti dalla zonizzazione regionale per l'area omogenea di riferimento sulla base di forme di partenariato locale. Tale iniziativa ha rappresentato la base per l'elaborazione e presentazione del Progetto Integrato Territoriale \"ITINERARI STORICO NATURALISTICI E BORGHI RURALI DEL VERSANTE NORD CIMINO\" nell'ambito del PSR 2007-2013 della Regione Lazio (literal)
Abstract
  • Messa a punto di un sistema di strategie ed approcci per la definizione di un progetto integrato territoriale come strumento critico per perseguire una strategia di sviluppo economico e sociale fortemente connessa alle risorse agro-ambientali per far emergere i connotati e le articolazioni di un vero e proprio sistema territoriale. Ciò vuole dire innestare nella politica di sviluppo rurale lo sviluppo locale integrato con il conseguimento simultaneo di obiettivi economici, sociali, ambientali attraverso forme di connessione con le politiche comunitarie, nazionali e regionali che influiscono sullo sviluppo del territorio e sulla sua competitività in un sistema di relazioni aperto a livello globale. Tale strategia presuppone un \"lavorare insieme\" ed un agire comune per conseguire una promozione e valorizzazione delle risorse umane, ambientali, agricole ed artigianali locali efficiente ed efficace anche in sintonia con la nuova programmazione comunitaria in tema di sviluppo rurale. Lo strumento del partenariato economico e sociale assume quindi un ruolo centrale. Esso consiste infatti nella partecipazione ai processi decisionali e gestionali di tutti gli agenti interessati alla definizione degli obiettivi, delle strategie, degli input, delle azioni da mettere in atto, nonché alla condivisione di conoscenze e informazioni ed alla divulgazione delle migliori pratiche. Il partenariato diviene quindi uno strumento di programmazione, attuazione e valutazione degli impatti delle politiche per lo sviluppo locale. Tra i macro obiettivi che il progetto intende conseguire deve essere segnalato il capacity building degli agenti coinvolti al fine di creare quelle basi essenziali per la crescita della capacità competitiva del territorio con la realizzazione di network territoriali: essi risultano pertanto degli strumenti critici per stimolare investimenti nel capitale umano e nelle potenzialità relazionali anche grazie all'impiego delle Information Tecnologies (IT), miglioramento e riqualificazione delle attività di formazione, informazione e divulgazione rivolti a tutti gli attori dello sviluppo locale (imprenditori, amministratori locali, associazioni, ecc...). (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it