Cobalt(II)-Nitronyl Nitroxide Chains as Molecular Magnetic Nanowires (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Cobalt(II)-Nitronyl Nitroxide Chains as Molecular Magnetic Nanowires (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.1002/1521-3773(20010504)40:9<1760::AID-ANIE17600>3.0.CO;2-U (literal)
Alternative label
  • Caneschi A. 1, Gatteschi D. 1, Lalioti N. 1, Sangregorio C. 1, Sessoli R. 1, Venturi G. 2, Vindigni A. 2, Rettori A. 2, Pini M.G. 3, Novak M.A. 4 (2001)
    Cobalt(II)-Nitronyl Nitroxide Chains as Molecular Magnetic Nanowires
    in Angewandte Chemie (Int. ed., Print); WILEY-V C H VERLAG GMBH, WEINHEIM (Germania)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Caneschi A. 1, Gatteschi D. 1, Lalioti N. 1, Sangregorio C. 1, Sessoli R. 1, Venturi G. 2, Vindigni A. 2, Rettori A. 2, Pini M.G. 3, Novak M.A. 4 (literal)
Pagina inizio
  • 1760 (literal)
Pagina fine
  • 1763 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Si segnalano: 1) il carattere interdisciplinare del lavoro, svolto in collaborazione fra fisici e chimici della materia; 2) l'autorevolezza e l'alto fattore di impatto (8.5) della rivista internazionale \"Angewandte Chemie-International Edition\" sulla quale il lavoro e' stato pubblicato; 3) il notevole numero di citazioni che il lavoro ha ricevuto (61 fino al 4 giugno 2004). (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 40 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 9 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • L'osservazione del rilassamento lento della magnetizzazione in cluster molecolari e' uno dei maggiori risultati del magnetismo molecolare: sistemi come Mn12 e Fe8 hanno permesso di studiare fenomeni (isteresi magnetica, tunneling quantistico della magnetizzazione, interferenza di fase) che dipendono appunto da tale rilassamento lento. Oltre che nei cluster (materiali zero-dimensionali), in linea di principio il rilassamento lento della magnetizzazione e' atteso anche in materiali unidimensionali (1D), come suggerito da Glauber nel 1963. Tuttavia finora non era stato possibile osservare tale comportamento per la carenza di sistemi reali che presentassero simultaneamente: 1) un rapporto molto alto (dell'ordine di 10^4) fra l'interazione di scambio all'interno della stessa catena e quella fra catene diverse; 2) un comportamento magnetico di tipo Ising 1D ferro- o ferrimagnetico. In questo lavoro abbiamo mostrato che la catena magnetica unidimensionale [Co(hfac)2(NITPhOme)] presenta un rilassamento lento della magnetizzazione ed effetti di isteresi non associati all'ordine tridimensionale: essa pertanto costituisce una conferma sperimentale delle predizioni di Glauber. Cio' e' stato reso possibile grazie all'alto grado di monodimensionalita' del sistema, raggiungibile solo mediante tecniche di sintesi molecolare. Dal punto di vista applicativo questi risultati aprono nuove prospettive nel campo dell'information storage su un singolo polimero magnetico (nanowire). (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Uni Firenze (Dip. Chimica); 2 Uni Firenze (Dip. Fisica); 3 IFAC-CNR; 4 Uni Rio de Janeiro (Brasile). (literal)
Titolo
  • Cobalt(II)-Nitronyl Nitroxide Chains as Molecular Magnetic Nanowires (literal)
Abstract
  • The observation of slow magnetic relaxation in molecular clusters is now considered as one of the most important achievements of molecular magnetism of the last few years. In fact systems like Mn12, Fe 8 have provided unique opportunities for the investigation of molecular magnetic hysteresis, quantum tunneling of the magnetization, and of phase interference (Berry phase). All these features depend on slow magnetic relaxation. While clusters can be considered as zero-dimensional materials, in principle slow relaxation of the magnetization can also be expected in one-dimensional (1D) materials, as suggested by Glauber in 1963. However, to date, it has not been possible to observe this behavior because no suitable experimental system has been produced. In fact the conditions to be met to observe slow magnetic relaxation in 1D materials are rather stringent: 1) the ratio of the interaction within the chain, J, and that between chains, J', must be rather high, larger than 10^4 ; 2) the material must behave as a 1D Ising ferro- or ferrimagnet. We have now found that slow relaxation of the magnetization and hysteresis effects which are not associated with three-dimensional (3D) order can be observed in [Co(hfac)2(NITPhOMe)]. We have shown here that these findings provide an experimental confirmation of Glauber's prediction and that magnetic bistability and the related memory effect can indeed be observed in such a 1D material without requiring any interchain interaction. These results may open exciting new perspectives including that of storing information in a single magnetic polymer as well as in the novel class of 1D materials where ionic structures are obtained inside carbon nanotubes. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it