http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID22594
Corrections for Non--homogeneity of the Sample in Mossbauer f-factor Measurements (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Corrections for Non--homogeneity of the Sample in Mossbauer f-factor Measurements (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Spina G. 1, Cianchi L. 2, Del Giallo F. 2 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il metodo proposto presenta due vantaggi, rispetto alla semplice misura della massa mediante pesata. Anzitutto, determinando la massa a posteriori usando il metodo della radiazione assorbita si elimina l'errore dovuto alla perdita di materiale durante la fabbricazione del campione. In secondo luogo il metodo consente di ottenere il valore della massa efficace corretta per le disomogeneità.
Tale motodo si rende assolutamente indispensabile in tutte le misure di precisione dell'area di assorbimento Mossbauer. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il fattore di Debye-Waller di un atomo può essere ricavato dall'area dello spettro Mossbauer sottostante la linea i base. A tale scopo deve essere però conosciuta la massa di isotopo Mossbauer presente nel campione. L'articolo descrive una metodologia per la precisa determinazione di tale massa, determinazione basata sull'assorbimento di radiazione X o gamma da parte del campione. In questo metodo la prevalente sorgente di errore sta nella non omogenea distribuzione del materiale attivo che, normalmente consiste di grani mescolati, nel campione, con materiale inerte. In breve la questione si spiega così: supponiamo che la stessa radiazione attraversi due campioni, il primo fatto di materiale omogeneo di spessore uniforme, il secondo con metà superficie fatta di materiale omogeneo e con l'altra metà vuota. Se nel primo passa la frazione p/q della radiazione incidente, nel secondo passerà 1/2+1/2(p/q)^2 che è maggiore di p/q. Per la stessa ragione un campione non omogeneo da uno spettro Mossbauer di area più piccola rispetto ad un campione omogeneo di ugual massa. La metodologia descritta consente di ottenere la correzione dell'area di assorbimento che tiene conto della disomogeneità. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 Dipartimento di Fisica, Università di Firenze;
2 IFAC-CNR. (literal)
- Titolo
- Corrections for Non--homogeneity of the Sample in Mossbauer f-factor Measurements (literal)
- Abstract
- We describe a procedure for correcting the systematic errors in the Mossbauer f-factor measurement due to non--homogeneous effective thickness of the sample. To be more precise, we show that, if the mass of the sample is determined by means of X or gamma-ray absorption, it is possible to establish experimental conditions so that the error on f due to material non-homogeneity in the sample is minimized. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di