http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID223024
L'inserimento lavorativo secondo operatori e utenti dei Servizi di Salute Mentale (Abstract/Poster in atti di convegno)
- Type
- Label
- L'inserimento lavorativo secondo operatori e utenti dei Servizi di Salute Mentale (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Colì, Elisa; Rissotto, Antonella (2012)
L'inserimento lavorativo secondo operatori e utenti dei Servizi di Salute Mentale
in 11th World Congress of the The World Association for Psychosocial Rehabilitation, Milano, 10-13 novembre 2012
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Colì, Elisa; Rissotto, Antonella (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- ID_PUMA: /cnr.istc/2012-A6-006 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR-ISTC, Roma1-SanMartino (literal)
- Titolo
- L'inserimento lavorativo secondo operatori e utenti dei Servizi di Salute Mentale (literal)
- Abstract
- L'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR ha condotto una ricerca-intervento sull'inserimento lavorativo degli utenti dei Centri diurni di salute mentale di Roma. Il contributo riporta i principali risultati, soffermandosi su: caratteristiche degli utenti inseriti e dei lavori svolti; aspetti che favoriscono l'ingresso nel mondo del lavoro e la continuità dell'esperienza; significato del lavoro nella loro vita. La ricerca si è avvalsa di strumenti quali-quantitativi e ha coinvolto diversi attori: 9 operatori in gruppi di discussione tematici, 111 utenti a cui è stato somministrato un questionario e 12 utenti intervistati. I dati quantitativi sono stati analizzati con SPSS, sui casi discussi nei gruppi è stata condotta l'analisi del contenuto e le interviste in profondità sono state analizzate secondo il metodo della Grounded Theory (Glaser e Strauss, 1969), con l'ausilio di NVivo. Gli utenti-lavoratori sono per lo più uomini (71,2%), con età tra i 30 e i 49 anni (86,4%), affetti da disturbo psicotico (72%). Lavorano principalmente in cooperative sociali (56,8%) e il 43,33% guadagna fino a 300 euro mensili. Variabili socio anagrafiche, di personalità, organizzative, ecc. favoriscono l'ingresso nel mondo del lavoro e la continuità lavorativa. Nel complesso il lavoro ha un ruolo positivo, rappresentando una linea di demarcazione tra uno stato passato, di \"persona malata\" e uno presente, di \"lavoratore\". Conoscere il punto di vista di operatori e utenti consente una visione più ricca e articolata, con possibilità di pensare a interventi che consentano un maggior numero di inserimenti lavorativi, ma soprattutto inserimenti di qualità che favoriscono la reale autonomia dell'utente e lo \"svincolo\" dal Servizio, nonché l'accesso a diritti di cittadinanza sostanziali e non solo formali. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di