http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID218062
La dottrina delle prolepseis nello Stoicismo antico (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- La dottrina delle prolepseis nello Stoicismo antico (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 1989-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Francesca Alesse (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Recensioni/segnalazioni in rassegne critiche (in cui è citato il contributo della candidata): 1) \"Revue Philosophique de la France et de l'Etranger\", 180, 1990, p. 598; 2) \"Revista portuguesa de filosofia\", 44, 1990, p. 559; 3) \"Archiv für Begriffsgeschichte, 35, 1990, p. 292. Citazioni: (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=45 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- La dottrina delle prolepseis nello Stoicismo antico (literal)
- Abstract
- Secondo Plutarco, Stoici ed Epicurei escogitano le prolepseis o prenozioni allo scopo di risolvere il paradosso del Menon. Le prenozioni pertanto sono da mettere inr elazione alla questione della conoscenza anteriore (non si può andare in cerca di ciò di cui si ignora l'esistenza, quindi ciò che si cerca è in certa misura già noto), un problema che Platone tratta nel Menone, nell'Eutidemo e nel Teeteto e Aristotele nei Secondi Analitici.Un passaggio da quest'ultima opera (100a3-6) e un frammento stoico al riguardo (SVF II 83) sono molto simili. Le prenozioni rappresentano il tentativo stoico di risolvere la questione delle conoscenze anteriori senza far appello alla anamnesi platonica. Esse sorgono dall'induzione e prendono forma proposizionale. (literal)
- According to Plutarch, Stoics and Epicureans excogitate prolepseis or preconceptions to solve the question of Meno's paradox. Therefore, preconceptions are related to the problem of 'anterior acquaintance' (what is object of inquiry is in a certain measure already known, because we do not seek for what we ignore at all), a problem that Plato deals with in Meno, in Euthydemus and in Theaetetus, and Aristotle deals with in Posterior Analytics. A passage from Posterior Analytics (100a3-6) and a Stoic evidence about preconceptions (SVF II 83) are very similar. Preconceptions are the Stoic attempt to solve the question of 'anterior acquaintance', without appealing to the Platonic theory of anamnesis; they arise from induction and take propositional form. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di