http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID217556
Metodologia per la classificazione spazio-temporale della qualità delle acque sotterranee (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Metodologia per la classificazione spazio-temporale della qualità delle acque sotterranee (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 1999-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Caputo M.C., Passarella G., Giuliano G. (1999)
Metodologia per la classificazione spazio-temporale della qualità delle acque sotterranee
in Quaderni di geologia applicata; Pitagora Editrice Bologna, Bologna (Italia)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Caputo M.C., Passarella G., Giuliano G. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Articolo su rivista nazionale. Pubblicazione n.1999 del GNDCI; linea di ricerca n. 4:Valutazione della vulnerabilità degli acqui feri. Responsabile Prof. M. CIVITA. Corresponding author. Email: giuseppe.passarella@ba.irsa.cnr.it\" (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- M. C. Caputo(1), G. Passarella(1), G. Giuliano(2)
(1) Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR, Bari, V.le
F. De Blasio 5, 70123 Bari e V.O. 4/13 del GNDCI .
(2) Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR, Roma, V.
Reno 1, 00198 Roma e V .O. 4113 del GNDCl. (literal)
- Titolo
- Metodologia per la classificazione spazio-temporale della qualità delle acque sotterranee (literal)
- Abstract
- In questo lavoro viene applicata una classificazione per la rappresentazione della qualità delle acque sotterranee che prende spunto da una metodologia definita dal GNDCI ed è basata sull'elaborazione dei
valori delle concentrazioni di alcuni tra i più diffusi parametri, rappresentativi delle condizioni qualitative di una falda idrica. La differenza tra le due metodologia sta nella semplificazione operata riducendo il numero delle classi. Inoltre, disponendo di dati campionati in quattordici stagioni è stata prodotta una successione di mappe descriventi la vari azione della qualità nel tempo che permette di basare
scelte gestionali sulla conoscenza di informazioni spaziali e sulla valutazione dell' evolu zione temporale della qualità dell'acqua. (literal)
- In this paper a classification is applied for the representation of groundwater quality. It starts from a methodology defined by the GNDCI and is based on the processing of the concentration values of several among the most widespread parameters representative of the qualitative conditions of a aquifer. The difference between the two methodologies consists of the simplification operated by reducing the number ofthe classes. Besides a succession ofmaps representing the temporal changes of the quality has been produced using data sampled in fourteen seasons. This sequence allo ws to base managerial choices on the know ledge o].spatia l information and on the evaluation ofthe temporal evolution ofthe quality of the water. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di