Caratterizzazione della trascrittasi inversa di retrovirus correlati all'AIDS e studio della variabilità genomica di HIV-1 replicatosi in vivo. (Abstract/Poster in atti di convegno)

Type
Label
  • Caratterizzazione della trascrittasi inversa di retrovirus correlati all'AIDS e studio della variabilità genomica di HIV-1 replicatosi in vivo. (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 1991-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Zella D, Mori L, Lori F, Lisa A, Sala M, Ferrante P, Achilli G, Cattaneo E, Casoli C, Bertazzoni U. (1991)
    Caratterizzazione della trascrittasi inversa di retrovirus correlati all'AIDS e studio della variabilità genomica di HIV-1 replicatosi in vivo.
    in Terzo Progetto di Ricerche sull'AiDS, Orbetello (GR), 18-23 Maggio 1991
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Zella D, Mori L, Lori F, Lisa A, Sala M, Ferrante P, Achilli G, Cattaneo E, Casoli C, Bertazzoni U. (literal)
Pagina inizio
  • 329 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Terzo Progetto di ricerche sul'AIDS (1991) Progress Reports (literal)
Note
  • Abstract (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IGM-CNR, Pavia; Lab. Tumor Cell Biology, Bethesda; istituto Don Gnocchi, Milano; Ist. Patol. med. Università Parma; IRCSS Policlinico San Matteo, Pavia. (literal)
Titolo
  • Caratterizzazione della trascrittasi inversa di retrovirus correlati all'AIDS e studio della variabilità genomica di HIV-1 replicatosi in vivo. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Istituto Superiore di Sanità (literal)
Abstract
  • La caratterizzazione della trascrittasi inversa (RT) di HIV-I, HIV-2 e SIV, ottenuta utilizzando il gel di attività, ha permesso di mettere in evidenza la presenza di tre polipeptidi attivi, di cui uno ad alto Mr, che può corrispondere al precursore gag-poi e due a più' basso Mr. Questo studio e' stato esteso alla RT di due altri retrovirus umani, HTLV-I e HTLV-II, indicati quali possibili cofattori nella progressione dell'AIDS e per i quali mancano informazioni precise riguardo alle caratteristiche della RT. In particolare è stata esaminata la RT di due isolati di HTLV-II da noi stabilizzati in coltura a partire da linfociti di tossicodipendenti italiani infettati con questo virus. I risultati ottenuti mediante gel di attività indicano che la RT di HTLV-II è costituita da due peptidi attivi di 86 e di 105 KDa. Questi dati permettono di tracciare un'analisi comparativa della RT dei diversi retrovirus umani. Al fine di studiare il problema della variabilità genomica di HIV-I dovuta alla replicazione e selezione in vivo, abbiamo compiuto un'analisi del gene eny di tre cloni di HIV-I isolati e sequenziati (rispettivamente nel 1985, 1987 e 1990) nel LTCB di Bethesda dai linfociti di un tecnico che aveva conseguito l'infezione dal ceppo IIIB in laboratorio. Si e' osservato che la sequenza appare molto conservata nel tempo dato che la variabilità è risultata di circa 1% in quattro anni. E' inoltre evidente che la mutazione delle basi si discosta da quella attesa su base statistica e indica che alcune basi errate vengono introdotte preferenzialmente durante il processo di replicazione in vivo. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it