http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID210396
Fertility in Sardinia and its relationship to malaria: a preliminary study. (Abstract/Poster in atti di convegno)
- Type
- Label
- Fertility in Sardinia and its relationship to malaria: a preliminary study. (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 1987-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Astolfi P, Lisa A, Zei G. (1987)
Fertility in Sardinia and its relationship to malaria: a preliminary study.
in XXXIII Congresso della Associazione Genetica taliana, Padova, 5-7 Ottobre 1987
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Astolfi P, Lisa A, Zei G. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti Associazione Genetica Italiana (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- IGM-CNR, Pavia; Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università di Pavia (literal)
- Titolo
- Fertility in Sardinia and its relationship to malaria: a preliminary study. (literal)
- Abstract
- In Sardegna la transizione da fertilità naturale a fertilità malthusiana è stata studiata in relazione a variabili socioeconomiche, demografiche e ambientali, quali il livello di istruzione, il periodo storico, il grado di urbanizzazione, la diffusione della malaria. La transizione avviene in tempi e con modalità differenti dalle altre regioni italiane e soltanto in parte è paragonabile a quelle di alcune regioni italiane e soltanto in parte è paragonabile a quella di alcune regioni dell'Italia meridionale. La relazione tra indice di malaricità e fertilità risulta, ad una prima analisi, positiva o quasi ad indicare un aumento di numeri di figli a compensazione delle perdite prenatali o nei primi anni di vita. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di