Pitagora e l'aritmo-geometria (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Pitagora e l'aritmo-geometria (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Luca Simeoni (2011)
    Pitagora e l'aritmo-geometria
    Encyclomedia Publishers, Milano (Italia) RCS Quotidiani - Le grandi opere del Corriere della Sera, Milano (Italia) in L'Antichità - Grecia, vol. 08, 2011
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Luca Simeoni (literal)
Pagina inizio
  • 98 (literal)
Pagina fine
  • 105 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • L'Antichità - Grecia, vol. 08 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR - ILIESI (literal)
Titolo
  • Pitagora e l'aritmo-geometria (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9771828050966 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Umberto Eco (literal)
Abstract
  • The idea that reality is a number, as well as the conception of mathematics as theoretical disciplines are traditionally attributed to Pythagoras. In fact, it is difficult to determine what goes back to his teaching and what should belong to the later developments. Certainly the interest in the number and its properties characterizes already the most ancient nucleus of the school. At this stage, the arithmetic and geometry are closely related to one another: only the discovery of the irrational leads to distinguish the study of discrete numeric from that of the continuous space. (literal)
  • L'idea che il numero esprima l'essenza della realtà, così come la concezione delle matematiche quali discipline teoretiche sono tradizionalmente attribuite a Pitagora. In realtà, è difficile stabilire cosa risalga al suo insegnamento e cosa invece agli sviluppi successivi. Di sicuro l'interesse per il numero e le sue proprietà caratterizza già il nucleo più antico della scuola. In questa fase, aritmetica e geometria sono strettamente intrecciate l'un l'altra: solo la scoperta dell'irrazionale porta a distinguere lo studio del discreto numerico da quello del continuo spaziale. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it