http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID210269
La matematica e le matematiche (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- La matematica e le matematiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Luca Simeoni (2011)
La matematica e le matematiche
Encyclomedia Publishers, Milano (Italia) RCS Quotidiani - Le grandi opere del Corriere della Sera, Milano (Italia) in L'Antichità - Grecia, vol. 08, 2011
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- L'Antichità - Grecia, vol. 08 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- La matematica e le matematiche (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Archytas, a Pythagorean of the IV cent. BC, is the first to use the term \"mathematics\" to indicate astronomy, geometry, arithmetic and music. In later centuries these disciplines will be joined by others and their aims and methods will be discussed extensively. The great success of Euclid's Elements caused the loss of the previous works: to learn about the development of oldest mathematics, we must therefore rely on secondary sources and indirect. (literal)
- Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo a usare il termine \"matematiche\" per indicare astronomia, geometria, aritmetica e musica. Nei secoli successivi a queste discipline se ne aggiungeranno altre e se ne discuteranno ampiamente scopi e metodi. Il grande successo degli 'Elementi' di Euclide ha causato la perdita delle opere precedenti: per conoscere lo sviluppo della matematica più antica, dobbiamo dunque affidarci a fonti secondarie e indirette. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di