Rapporto Interno IMAMOTER No. 16/1997. Idoneità alla raccolta meccanica dei frutti di 6 varietà di lampone (Rubus idaeus L.) coltivate in nord Italia. (Note interne, manuali e guide)

Type
Label
  • Rapporto Interno IMAMOTER No. 16/1997. Idoneità alla raccolta meccanica dei frutti di 6 varietà di lampone (Rubus idaeus L.) coltivate in nord Italia. (Note interne, manuali e guide) (literal)
Anno
  • 1997-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cavallo Eugenio Fogliato Francesco (1997)
    Rapporto Interno IMAMOTER No. 16/1997. Idoneità alla raccolta meccanica dei frutti di 6 varietà di lampone (Rubus idaeus L.) coltivate in nord Italia.
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cavallo Eugenio Fogliato Francesco (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • Rapporto Interno IMAMOTER No. 16/1997 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 38 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Memorie interne (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Imamoter (literal)
Titolo
  • Rapporto Interno IMAMOTER No. 16/1997. Idoneità alla raccolta meccanica dei frutti di 6 varietà di lampone (Rubus idaeus L.) coltivate in nord Italia. (literal)
Abstract
  • Rapporto Interno IMAMOTER No. 16/1997. Pubblicazione disponibile presso la biblioteca IMAMOTER, Torino La raccolta meccanica si configura come tecnica capace di contribuire in maniera sostanziale alla riduzione dei costi di produzione dei frutti di bosco il cui prodotto sia destinate alla trasformazione industriale. Tale tecnica ha trovato larga applicazione in paesi quali gli Stati Uniti, il Canada e la Scozia. Di qui l'interesse per la raccolta meccanica si e esteso anche a paesi quali il Cile e l'Argentina. Anche in Francia, in seguito agli ingenti costi di raccolta che 1'operazione manuale impone e alla crescente richiesta di prodotto da destinare alla trasformazione industriale, la raccolta meccanica trova sempre più spazio. In Italia esistono zone dove i piccoli frutti vengono coltivati in maniera specializzata. La raccolta viene eseguita manualmente e i frutti sono per gran parte destinati al consumo fresco. Solamente una minima parte del prodotto viene destinate alla trasformazione industriale a causa del prezzo offerto dagli operatori del settore che si allinea a quello del mercato internazionale, non remunerative per l'attuale struttura produttiva nazionale. Per centro la raccolta meccanica dei frutti di bosco, di lampone in particolare, si prospetta come un 'operazione capace di rendere conveniente la produzione per il mercato della trasformazione a condizione di avere impianti specializzati con varieta idonee a tale scope, che per il territorio Italiano non sono state ancora identificate. Tra gli aspetti che concorrono a definire l'idoneita di una varieta di lampone alla raccolta meccanica ricoprono particolare interesse la forza che e necessario applicare al frutto per determinare il distacco dal ricettacolo e la resistenza agli urti a cui i frutti vengono sottoposti dalle macchine che eseguono. Il documento riporta i risultati di un indagine eseguita in merito questi parametri sulle varietà maggiormente diffuse in Italia (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it