Aggiornamento sui possibili sviluppi del progetto SHENZHOU in relazione al supporto della stazione ASI di MALINDI (Rapporti progetti di ricerca)

Type
Label
  • Aggiornamento sui possibili sviluppi del progetto SHENZHOU in relazione al supporto della stazione ASI di MALINDI (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Anselmo Luciano (2011)
    Aggiornamento sui possibili sviluppi del progetto SHENZHOU in relazione al supporto della stazione ASI di MALINDI
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Anselmo Luciano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • CODICE PUMA: /cnr.isti/2011-PR-006; PROGETTO: Attività di supporto tecnico-scientifico per i programmi di volo dell'ASI da effettuare per mezzo di palloni stratosferici e mezzi alternativi di accesso allo spazio; DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Aerospace Engineering; AREA DI VALUTAZIONE: 15d - Scienze e tecnologie aerospaziali; NOTE: Contratto ASI No. I/016/09/0 Pacco di Lavoro \"Mezzi Alternativi di Accesso allo Spazio\"; Nota Tecnica No. 2 - Tipo Progetto NC (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR ISTI, Pisa, Italy (literal)
Titolo
  • Aggiornamento sui possibili sviluppi del progetto SHENZHOU in relazione al supporto della stazione ASI di MALINDI (literal)
Abstract
  • Durante la prima fase del progetto Shenzhou, la stazione di Malindi dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha svolto un ruolo cruciale di supporto. La presente nota tecnica, sulla base degli sviluppi previsti nell'ambito del progetto Shenzhou e di ipotesi ragionevoli, fondate sulla dinamica orbitale, sulle tecnologie utilizzate e sulla distribuzione geografica del sito di lancio, di recupero e delle stazioni di tracking, si propone di prevedere le caratteristiche salienti delle prime missioni della seconda fase del progetto Shenzhou e dell'eventuale supporto che la stazione di Malindi potrebbe essere chiamata a fornire. Tenendo conto dell'esperienza passata e della letteratura cinese disponibile, si ritiene molto probabile che il nuovo laboratorio orbitale Tiangong-1 possa essere lanciato su un'orbita inclinata di circa 43 gradi, molto simile a quella finora utilizzata nell'ambito del progetto Shenzhou, e che Malindi non solo conservi il ruolo cruciale finora svolto durante la fase di rientro delle navicelle con equipaggio, ma possa addirittura diventare molto importante durante la fase di aggancio tra Shenzhou e Tiangong-1. In virtù di queste deduzioni, e tenendo conto delle ultime informazioni disponibili, è plausibile attendersi per Malindi un impegno operativo di 3-4 settimane all'anno, nel corso del triennio 2011-2013, a supporto del programma spaziale cinese con equipaggio. (literal)
  • The evolution of the second phase of the Shenzhou manned space program in relation to the requested support by the Italian Malindi Tracking Station (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it