http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID206058
Relazione del primo anno di attività del progetto \"Studio del trasporto di nanoparticelle di TiO2 in suoli saturi ed insaturi tramite prove sperimentali e simulazione matematica\". Progetto di collaborazione bilaterale CNR-CNPq (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Relazione del primo anno di attività del progetto \"Studio del trasporto di nanoparticelle di TiO2 in suoli saturi ed insaturi tramite prove sperimentali e simulazione matematica\". Progetto di collaborazione bilaterale CNR-CNPq (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Titolo progetto: Studio del trasporto di nanoparticelle di TiO2 in suoli saturi ed insaturi tramite prove sperimentali e simulazione matematica. Progetto di collaborazione bilaterale CNR-CNPq (Brasile). - Data di creazione: 2011-06-01. - Numero documento/Codice originale 1363.R ID_PUMA: cnr.ise/2011-PR-005 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR-ISE, Sede distaccata di Pisa (literal)
- Titolo
- Relazione del primo anno di attività del progetto \"Studio del trasporto di nanoparticelle di TiO2 in suoli saturi ed insaturi tramite prove sperimentali e simulazione matematica\". Progetto di collaborazione bilaterale CNR-CNPq (literal)
- Abstract
- L'aumento delle applicazioni dei materiali nanostrutturati e di conseguenza la loro produzione tende ad avere una crescita esponenziale, portando all'emissione incontrollata delle nanoparticelle nell'ambiente. La conoscenza dell'impatto delle nanoparticelle o di come queste possono alterare l'ecosistema è di estrema importanza e, in questo momento, limitata. Crediamo che una maggior conoscenza permetta un maggior controllo della produzione e dell'uso di nanomateriali ritenuti 'nocivi', evitando danni alla salute umana e all'ambiente e costosi processi di bonifica. Il progetto di collaborazione intende migliorare la comprensione dell'impatto ambientale di nanoparticelle di TiO2 (NP-TiO2) attraverso lo studio del loro comportamento e trasporto nel suolo, integrando dati sperimentali e simulazioni matematiche. A tale scopo, nel 1° anno del progetto sono stati individuati e caratterizzati tre suoli italiani con i quali sono stati effettuati in laboratorio test di mobilità delle NP-TiO2. I dati ottenuti sono stati utilizzati per iniziare la costruzione di un modello matematico in grado di descrivere i fenomeni di trasporto delle NP-TiO2 nel suolo. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di