Integrazione delle componenti InFSE nell'infrastruttura del Sistema Pubblico di Connettività delle Regioni (Rapporti tecnici/preprint/working paper)

Type
Label
  • Integrazione delle componenti InFSE nell'infrastruttura del Sistema Pubblico di Connettività delle Regioni (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Donini, Francesco; Buzzi, Maria Claudia; Lucchesi, Cristian; Tagliaferri, Dario (2011)
    Integrazione delle componenti InFSE nell'infrastruttura del Sistema Pubblico di Connettività delle Regioni
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Donini, Francesco; Buzzi, Maria Claudia; Lucchesi, Cristian; Tagliaferri, Dario (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • ID_PUMA: cnr.iit/2011-TR-012. Area di valutazione 15a - Scienze e tecnologie per una società dell'informazione e della comunicazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://puma.isti.cnr.it//linkdoc.php?idauth=18&idcol=17&icode=2011-TR-012&authority=cnr.iit&collection=cnr.iit&langver=it (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-IIT, Pisa (literal)
Titolo
  • Integrazione delle componenti InFSE nell'infrastruttura del Sistema Pubblico di Connettività delle Regioni (literal)
Abstract
  • Il progetto Infrastruttura del Fascicolo Sanitario Elettronico (InFSE) del Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento ICT del CNR, ha l'obiettivo di proporre un'infrastruttura a supporto del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Tale infrastruttura deve essere interoperabile a livello nazionale nel rispetto delle regole di cooperazione del Sistema Pubblico di Connettività (SPC), e deve consentire la valorizzazione delle soluzioni tecnologiche e organizzative già adottate o in fase di adozione nelle diverse regioni: l'obiettivo infatti è quello cercare di massimizzare il riuso di tali soluzioni, minimizzando quindi gli interventi integrativi necessarii per la realizzazione dell'infrastruttura nazionale del FSE. Nella prima parte di questo documento verranno presentate le funzionalità che l'infrastruttura nazionale del FSE deve supportare, ponendo particolare attenzione ai componenti dell'infrastruttura di interoperabilità di SPC (SPCoop) necessari. Verranno poi riportati i risultati della verifica di esistenza e dello stato di avanzamento dei servizi SPC presso i diversi ambiti regionali, prestando particolare attenzione ai componenti SPC individuati, evidenziando lo stato di realizzazione di ogni singola soluzione e le eventuali difformità riscontrate rispetto alle specifiche rilasciate dal CNIPA (ora DigitPA). (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it