Possibilità di impiego della fitoestrazione in sedimenti contaminati da Boro e Arsenico del fiume Cecina (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Possibilità di impiego della fitoestrazione in sedimenti contaminati da Boro e Arsenico del fiume Cecina (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Barbafieri, Meri (1); Tassi, Eliana Lanfranca (1); Pedron, Francesca (1); Petruzzelli, Gianniantonio (1) (2011)
    Possibilità di impiego della fitoestrazione in sedimenti contaminati da Boro e Arsenico del fiume Cecina
    in Remediation Technologies - V Salone sulle bonifiche dei siti contaminati e sulla riqualificazione del territorio (RemTech 2011), Ferrara, 28-30 settembre 2011
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Barbafieri, Meri (1); Tassi, Eliana Lanfranca (1); Pedron, Francesca (1); Petruzzelli, Gianniantonio (1) (literal)
Pagina inizio
  • 262 (literal)
Pagina fine
  • 269 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • ID_PUMA: cnr.ise/2011-B2-001. - RemTech 2011 è l'evento nazionale più specializzato nel settore delle bonifiche dei siti contaminati e della riqualificazione del territorio. Ferrara, 28-30 settembre 2011. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • (1) CNR-ISE, Sede distaccata di Pisa (literal)
Titolo
  • Possibilità di impiego della fitoestrazione in sedimenti contaminati da Boro e Arsenico del fiume Cecina (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-904428-5-8 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Daniele Cazzuffi e Ilaria Pietrini (literal)
Abstract
  • Questo caso di studio e' presentato nelle sue fasi preliminari e riguarda la fattibilità della tecnologia di fitoestrazione per ridurre la contaminazione da Boro ed in parte da Arsenico in sedimenti nell'area fluviale del Cecina (Toscana) e limitarne la diffusione nell'ambiente. Il Boro e' distribuito uniformemente nell'ambiente e presenta un' alta mobilità rispetto agli altri metalli, arsenico compreso. Il caso di contaminazione nell'area in oggetto è dovuto ad un forte sfruttamento dell'attività geotermica della zona unita all'attività estrattiva di acido borico. I reflui di tali attività sin dagli anni '70 sono stato scaricati entro corsi d'acqua superficiali della zona, Possera e Pavone, tributari appunto del fiume Cecina. Mentre l'Arsenico è un elemento altamente tossico, il Boro e'elemento essenziale ma provoca danni da tossicità quando presente ad elevate concentrazioni. Lo studio condotto a scala crescente dal microcosmo fino al lisimetro nel quale sono stati impiegati 300kg di sedimento contaminato, rientra nell'ambito dell'accordo di programma del Ministero dell'Ambiente \"per la bonifica ed il recupero ambientale dei siti ex estrattivi minerari del comprensorio minerario ed industriale del bacino del fiume Cecina\". (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it