Studi epidemiologici (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Studi epidemiologici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Carrozzi, Laura; Cerrai, Sonia; Sarno, Giuseppe, Maio, Sara; Pistelli, Francesco; Baldacci, Sandra (2011)
    Studi epidemiologici
    in Inquinamento atmosferico, variazioni climatiche e patologie respiratorie, 2011
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Carrozzi, Laura; Cerrai, Sonia; Sarno, Giuseppe, Maio, Sara; Pistelli, Francesco; Baldacci, Sandra (literal)
Pagina inizio
  • 20 (literal)
Pagina fine
  • 27 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • ID_PUMA: cnr.ifc/2011-B1-006 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Inquinamento atmosferico, variazioni climatiche e patologie respiratorie (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • UO di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria I Universitaria, Dipartimento Cardiotoracico e Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa ; CNR-IFC, Pisa ; UO di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria I Universitaria, Dipartimento Cardiotoracico e Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa (literal)
Titolo
  • Studi epidemiologici (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9788897334019 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • a cura di Gennaro D'Amato ; prefazione a cura di Franco Falcone (literal)
Abstract
  • La complessità dei fattori che sono alla base dell'interazione tra esposizione ad inquinanti e salute può essere solo in parte riprodotta o controllata in termini sperimentali propriamente detti; l'approccio epidemiologico è l'unico strumento di ricerca che sia in grado di studiare il rapporto tra inquinamento ambientale e salute dell'uomo nella sua dimensione reale, permettendo di giungere a risultati conclusivi. E' dall'osservazione epidemiologica che è scaturita l'evidenza di un rapporto tra variazione delle condizioni ambientali e atmosferiche ed indicatori di mortalità avvenuto a Londra nel noto episodio del dicembre 1952 1. Da allora il numero degli studi epidemiologici volti ad indagare gli effetti, acuti o cronici, dell'inquinamento atmosferico è aumentato esponenzialmente e l'epidemiologia ambientale ha acquisito una sua individualità e specificità metodologica. Il risultato della ricerca medline riportata in Figura 2.1, per decade di pubblicazione, fornisce una immediata conferma delle dimensioni del fenomeno. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it