http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID202551
Il giacimento a pesci e piante fossili dell'Eocene inferiore di Monte Solane (Verona) (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Il giacimento a pesci e piante fossili dell'Eocene inferiore di Monte Solane (Verona) (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Zorzin R. [1]; Bannikov A. F. [2]; Fornaciari E. [3]; Giusberti L. [3]; Papazzoni C. A. [4]; Ronghi G. [5]. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- ID_PUMA : cnr.igg/2011-B0-008 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=27206 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 Museo Civico di Storia Naturale, Verona; 2 Borisyak Paleontological Institute of the Russian Academy of Sciences, Moscow; 3 Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova; 4 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Modena e Reggio Emilia; 5 Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR, Padova (literal)
- Titolo
- Il giacimento a pesci e piante fossili dell'Eocene inferiore di Monte Solane (Verona) (literal)
- Abstract
- A new fossiliferous site with marine fishes and plants was recently discovered at Monte Solane (Verona Province, Veneto region, northern
Italy). At least nine previously undescribed teleost fish taxa, most of them represented by mesopelagic fishes, were found. The stomiiform
Gonostomatidae gen. indet. cf. Scopeloides strongly dominates the assemblage. Based on calcareous nannoplankton and larger foraminifera
content, the Monte Solane beds are ascribed to the lower Eocene (upper Ypresian). The fish-bearing sediments of Monte Solane
were likely deposited in a middle-outer platform environment, close to emerged land. (literal)
- Recentemente è stato scoperto un nuovo giacimento a pesci fossili marini e piante sul Monte Solane (Provincia di Verona, Veneto, Italia settentrionale).
Sono segnalati almeno nove taxa di pesci teleostei provenienti dalla località Monte Solane; sono tutti nuovi per la scienza e la maggior
parte di essi è rappresentata da pesci mesopelagici. Lo stomiforme Gonostomatidae gen. indet. cf. Scopeloides è il più abbondante tra quelli
rinvenuti. L'età del giacimento di Monte Solane, ascrivibile all'Eocene inferiore (presiano superiore), è basata sul contenuto di nannoplancton
calcareo e macroforaminiferi. Il paleoambiente ipotizzato è riferibile a piattaforma da media a profonda, in prossimità di una terra emersa.
Parole chiave: pesci ossei, Eocene, Italia settentrionale, località Monte Solane. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di