WiseLand: percorso formativo sull'istruzione domiciliare (Materiale didattico)

Type
Label
  • WiseLand: percorso formativo sull'istruzione domiciliare (Materiale didattico) (literal)
Anno
  • 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Vincenza Benigno, Manuela Repetto, Luca Bernava, Guglilemo Trentin (2012)
    WiseLand: percorso formativo sull'istruzione domiciliare
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Vincenza Benigno, Manuela Repetto, Luca Bernava, Guglilemo Trentin (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://polaris.itd.cnr.it/kitdom (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ITD-CNR (literal)
Titolo
  • WiseLand: percorso formativo sull'istruzione domiciliare (literal)
Abstract
  • WiseLand è un corso online in autoistruzione basato sull'apprendimento situato, destinato prioritariamente (anche se non solo) ai docenti dell'istruzione domiciliare. Il corso si colloca nel contesto della scuola dell'obbligo e riguarda gli interventi che i docenti svolgono a casa degli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni per motivi di salute. Gli argomenti, le problematiche e le situazioni affrontate sono analoghe a quelle in cui incorrono quotidianamente gli utenti cui il prodotto si rivolge. L'ambiente di autoapprendimento proposto dal corso è di tipo immersivo. La metafora su cui si basa presenta alcuni edifici virtuali all'interno dei quali il visitatore è accolto da personaggi animati in 3D che interpretano il ruolo di psicologi, medici, insegnanti, ricercatori e che, a seconda dell'argomento trattato, gli si rivolgono direttamente introducendo gli ambienti e dando suggerimenti su come esplorarli. I vari edifici di WiseLand sono visitabili in modo libero, ma l'utente può anche scegliere di accederli seguendo un percorso suggerito. Come ulteriore possibilità, sulla base del profilo del visitatore (genitore, docente, dirigente scolastico, operatore sanitario) e dei personali interessi, vengono suggeriti percorsi differenziati. WiseLand si rivolge agli insegnanti, alle famiglie, ai dirigenti scolastici, agli operatori socio-sanitari e a tutte le categorie di persone che operano nel settore della Special Education. Gli scopi principali del corso sono: - La comprensione della natura e delle funzioni dell'istruzione domiciliare: le finalità, le procedure per attivarla, le condizioni in cui si attua. - L'acquisizione di conoscenze sui comportamenti e le dinamiche relazionali che caratterizzano contesti particolari come quelli in cui si trovano gli allievi in cura domiciliare e le loro famiglie. - Lo sviluppo di un'adeguata sensibilità relativamente alla tutela psico-fisica dell'allievo e dell'insegnante che svolge la propria attività professionale in contesti come quello dell'istruzione domiciliare. - Lo sviluppo di competenze sulle modalità con cui si può organizzare uno spazio-scuola a domicilio e individuare le metodologie didattiche più funzionali alle esigenze specifiche dell'allievo. - La comprensione dei modi in cui le tecnologie attuali possono essere utilizzate a supporto della didattica domiciliare, apportando un valore aggiunto al processo di insegnamento/ apprendimento. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it