Utilizzo dell'analisi fattoriale nella costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Utilizzo dell'analisi fattoriale nella costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • CORDASCO M, COSCARELLI R, MARTIRANO G (2007)
    Utilizzo dell'analisi fattoriale nella costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione
    Nuova Bios, Cosenza (Italia) in Il Progetto ISPARIDE. Identificazione e Stima dei PArametri per la valutazione del RIschio di DEesertificazione, 2007
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • CORDASCO M, COSCARELLI R, MARTIRANO G (literal)
Pagina inizio
  • 99 (literal)
Pagina fine
  • 118 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Il Progetto ISPARIDE. Identificazione e Stima dei PArametri per la valutazione del RIschio di DEesertificazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR, Epsilon Italia (literal)
Titolo
  • Utilizzo dell'analisi fattoriale nella costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-6093-025-5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Coscarelli R (literal)
Abstract
  • I fenomeni di desertificazione sono misurati quantitativamente attraverso l'utilizzo di indicatori composti. Il presente lavoro ha come principale obiettivo quello di definire un indice composto per lo studio della desertificazione attraverso una metodologia basata su tecniche statistiche. Mediante un'analisi di tipo fattoriale, infatti, è possibile valutare le correlazioni esistenti tra 15 parametri utilizzati per lo studio della desertificazione e definire dei nuovi indicatori che tengano conto del contenuto informativo dei parametri di partenza. Gli indicatori ottenuti sono stati poi aggregati in nuovo indicatore composto della desertificazione. I dati utilizzati ed il calcolo degli indicatori fanno riferimento ad un'area del crotonese particolarmente a rischio di desertificazione. I risultati ottenuti dall'applicazione della nuova metodologia sono stati anche confrontati con i risultati dell'Environmentally Sensitive Areas Index (ESAI) della metodologia ESAs. (literal)
  • Desertification phenomena are measured through the use of composite indicators. The principal objective of the present paper is to define a composite index for studying desertification through a methodology based on statistic techniques. By means of a factor analysis, indeed, it is possible to calculate the existing correlations among 15 desertification parameters and to define new sub-indicators with information contents of the original parameters. The obtained sub-indicators are aggregated in a new desertification composite index. The used data and the calculation of the indicators are referred to an area of the province of Crotone severely affected by desertification risk. Finally, the new methodology application results are compared with the Environmentally Sensitive Areas Index (ESAI) results of the ESAs methodology. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it