http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID191660
La 'radice della mente' in Phil. Quod. Deter. 84-85. Breve analisi di una metafora astrologica (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- La 'radice della mente' in Phil. Quod. Deter. 84-85. Breve analisi di una metafora astrologica (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- La 'radice della mente' in Phil. Quod. Deter. 84-85. Breve analisi di una metafora astrologica (literal)
- Abstract
- Philo of Alexandria employs the famous Platonic simile of man as a \"celestial plant\" in a peculiar and original way which reveals an astrological presupposition. Philo claims that the roots of this celestial plant are implanted into the sphere of fixed stars; this is part of the physical world though characterised by regular and uniform motion. Philo's characterization of the Platonic simile is to be read in the light of the astrological theories about celestial influences, from which human mind must be preserved. (literal)
- Filone di Alessandria impiega la famosa similitudine platonica dell'uomo come \"pianta celeste\" in una maniera originale che rivela un presupposto astrologico. Filone sostiene che le radici di questa pianta celeste sono impiantate nella sfera delle stelle fisse. Quest'ultima è parte del mondo fisico, sebbene caratterizzato da un moto uniforme e regolare. La versione filoniana della imilitudine platonica deve essere letta alla luce di teorie astrologiche relative a quelle influenze celesti da cui la mente umana deve rimanere indenne. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi