http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID190709
La piattaforma di E-Learning dell'Area della ricerca RM 1 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali)
- Type
- Label
- La piattaforma di E-Learning dell'Area della ricerca RM 1 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Augusto Pifferi
Guido Righini
Luca Ianniello
Giuseppe Nantista
Andrea Lora (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Rapporto Tecnico IC 12/04 registrato con numero di protocollo IC/1194 del 25/07/2012 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://calliope.mlib.cnr.it/index.php?journal=Smart_eLab&page=article&op=view&path[]=3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Memorie interne (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR-IC
CNR-ISMN (literal)
- Titolo
- La piattaforma di E-Learning dell'Area della ricerca RM 1 (literal)
- Abstract
- La creazione di un ambiente didattico unico, per Scuola e Ricerca, e un'opportunita per 10 scambio e la
condivisione di informazioni e di esperienze. Per raggiungere questo obbiettivo si e progettata una
infrastruttura tecnologica in grade di supportare un numero elevato di richieste di accesso alle risorse.
Nella relazione sono riportate le soluzioni tecniche scelte per il raggiungimento di questa obbiettivo.
Per la gestione dei contenuti didattici, degll utenti, il tracciamento delle attivita, e la certificazione del
completamento del corso si è utilizzato iL software Moodie, arricchendolo di funzioni aggiuntive con moduli
applicativi sperimentali. Una delle componenti del progetto e la formazione dei docenti e dei ricercatori
all'uso della piattaforma. Sono stati realizzati corsi e guide ad-hoc per i diversi ruoli (Creatori di Corsi,
Docenti, Studenti). Sono state messe a punto una serie di misure tecniche per il backup dei corsi, delle
risorse e dell'intera piattaforma didattica per iI disaster recovery. l'utilizzo della tecnologia Virtual Host ha
permesso di migrare i siti per la didattica realizzati con altri progettil sull'infrastruttura tecnologica
reallzzata per il progetto \"Minerva\". Infine la piattaforma e stata collaudata sottoponendola a prove di
stress per accessi multipli concomitanti. Nel report ne vengono illustrate le modalita ed i risultati. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di