Le simmetrie dell'infinitamente piccolo- Costruiamo insieme modelli di virus (Mostre ed esposizioni)

Type
Label
  • Le simmetrie dell'infinitamente piccolo- Costruiamo insieme modelli di virus (Mostre ed esposizioni) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Caciagli P., Ciuffo M., Cerro D., Marian D., Masenga V. & Miozzi L. (2011)
    Le simmetrie dell'infinitamente piccolo- Costruiamo insieme modelli di virus
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Caciagli P., Ciuffo M., Cerro D., Marian D., Masenga V. & Miozzi L. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Hanno partecipato al laboratorio 1085 visitatori (literal)
Note
  • Esposizione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISTITUTO DI VIROLOGIA VEGETALE - GROPPO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA (GruDI) (literal)
Titolo
  • Le simmetrie dell'infinitamente piccolo- Costruiamo insieme modelli di virus (literal)
Descrizione sintetica
  • Partecipazione dell'IVV sede di Torino alla manifestazione \"Festival della Scienza 2011\"\" con realizzazione di una mostra di micrografie elettroniche e di un laboratorio per bambini/ragazzi dai 6 ai 13 anni. Oltre agli autori hanno partecipato: M. Dutto,; M. Vecchiati; M. Vallino; (literal)
Abstract
  • E' stato allestito un laboratorio dove bambini/e delle elementari e medie si sono cimentati nella costruzione di modelli di particelle virali. Utilizzando materiali appropriati all'età, ciascun partecipante ha costruito un modello di virus (particella icosaedrica) che ha poi portato con sé. La costruzione è stata fatta dai più piccoli con cartoncini prestampati, forbici, colla, pennarelli non tossici per colorare le facce dell'icosaedro. Per i bambini/ragazzi delle medie si è proposta la costruzione usando fili metallici avvolti da materiale flessibile (tipo scovolini da modellismo), da piegare a mano, e cannucce di plastica, per costruire un profilo icosaedrico. Per entrambe le fasce di età gli animatori hanno effettuato dimostrazioni teorico-pratiche delle strutture tridimensionali proposte. L'accesso al laboratorio è stato preceduto da un percorso/mostra per introdurre i bambini (e gli accompagnatori) al mondo dell'infinitamente piccolo. In mostra sono state esposte fotografie di particelle virali al microscopio elettronico e modelli tridimensionali di particelle virali, accompagnati da poster esplicativi. I visitatori, bambini e adulti, hanno potuto fare esperienza di cosa significhi ingrandimento attraverso l'uso (mediato da un operatore) di un microscopio ottico le cui immagini erano visibili, tramite telecamera, su un monitor. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it