http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID188121
Valorizzazione dei prodotti tipici attraverso azioni di caratterizzazione e promozione aspetti morfo-biometrici e contenuto in polifenoli nella Cipolla di Giarratana. (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Valorizzazione dei prodotti tipici attraverso azioni di caratterizzazione e promozione aspetti morfo-biometrici e contenuto in polifenoli nella Cipolla di Giarratana. (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Riggi E.; Siracusa L.; Lanza C.M.; Restuccia C.; Ippolito C.; Avola G. (2012)
Valorizzazione dei prodotti tipici attraverso azioni di caratterizzazione e promozione aspetti morfo-biometrici e contenuto in polifenoli nella Cipolla di Giarratana.
in XLI Convegno della Società Italiana di Agronomia, Bari, 19-21 Settembre 2012
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Riggi E.; Siracusa L.; Lanza C.M.; Restuccia C.; Ippolito C.; Avola G. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR - ISAFOM
CNR - ICB
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Catania
CNR - ISAFOM (literal)
- Titolo
- Valorizzazione dei prodotti tipici attraverso azioni di caratterizzazione e promozione aspetti morfo-biometrici e contenuto in polifenoli nella Cipolla di Giarratana. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- De Mastro G.; Ventrella D.; Verdini L (literal)
- Abstract
- La necessità di tutelare prodotti agroalimentari tradizionali di pregio, unitamente alla salvaguardia
dei sistemi colturali che ne hanno consentito la diffusione e la conservazione nel tempo,
è oggi ulteriormente giustificata dalla crescente erosione del patrimonio varietale di diverse
specie coltivate e dalla valorizzazione del territorio nel suo complesso, attraverso il mantenimento
di attività economiche anche in zone marginali. In risposta a tali necessità, la ricerca
pubblica può fornire azione di supporto e stimolo attraverso la caratterizzazione (agronomica,
chimica, organolettica) e l'innovazione. In questo contesto rientrano alcune della attività di
studio condotte da un gruppo multidisciplinare che dal 2009 svolge attività di studio e supporto
per uno dei prodotti tradizionali di cui al registro Nazionale del MIPAF: la \"Cipolla di Giarratana\".
Coltivata in un ristretto areale dell'altipiano Ibleo, la Cipolla di Giarratana presenta qualità
organolettiche di pregio legate alla vocazionalità dell'area in cui è prodotta ed alle tecniche
agronomiche con cui è coltivata. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di