http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID187118
Software Defined Radio (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Software Defined Radio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il direttore dell'opera è Ulrico Carlo Hoepli, con la collaborazione di Pierluigi Angelo Riva, Andrea Guadagni e Susanna Schwarz Bellotti. La prefazione è del prof. ing. Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano. Gli autori sono 240, per lo più docenti universitari, tutti professionisti esperti, molti dei quali sono noti anche a livello internazionale.
Vol. I Matematica, Topografia, Estimo - Fisica applicata - Materiali e loro proprietà - Scienza delle costruzioni - Ingegneria edile
Vol. II Ingegneria meccanica - Ingegneria dei trasporti - Idraulica e costruzioni idrauliche - Ingegneria chimica - Ingegneria industriale
Vol. III Elettrotecnica - Microelettronica analogica e digitale, Informatica, Telecomunicazioni - Ingegneria nucleare - Ingegneria gestionale - Ingegneria ambientale - Qualità e sicurezza - Appendice (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.manualihoepli.it/index.php?sezione=manuali&tipo=scheda&id=3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Nuovo Colombo - Manuale dell'Ingegnere - 85a edizione (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Elettronica e Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni del C.N.R. (literal)
- Titolo
- Software Defined Radio (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-203-4583-9 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Ulrico Carlo Hoepli; Pierluigi Angelo Riva; Andrea Guadagni; Susanna Schwarz Bellotti. (literal)
- Abstract
- Il termine \"Software Radio\" (SR) è stato usato agli inizi degli anni novanta da Joe Mitola per indicare sistemi radio flessibili capaci di essere riprogrammabili e riconfigurati. La nascita di questi dispositivi è stata resa possibile dalla contemporanea presenza di due fattori: la maturazione delle tecniche di elaborazione numerica dei segnali e lo sviluppo di processori numerici programmabili (Digital Signal Processors - DSP) e riconfigurabili (Field Programmable Gate Arrays - FPGA) ad alta velocità. Anche se il termine SR risale agli anni novanta, modelli sperimentali di radio caratterizzate da architetture flessibili e programmabili sono stati sviluppati fin dagli anni ottanta negli Stati Uniti d'America e in Germania. L'impulso più forte per lo sviluppo dei sistemi SR è venuto però da parte del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America con il progetto SPEAKeasy relativo allo sviluppo di un sistema radio multi-banda e multi-modo (Multiband Multimode Radio - MBMMR) capace di operare nella banda di frequenze da 2 MHz fino a 2 GHz con radio di differenti protocolli, modalità di accesso, costruttori e ambiti applicativi. È possibile dare la seguente definizione operativa che evidenzia la flessibilità e la riprogrammabilità del sistema radio: \"Si indica con il termine Software Radio una radio in cui i blocchi funzionali del livello fisico (Physical Layer - PHY) e livelli superiori del protocollo radio sono
descritti mediante software e le cui caratteristiche possono essere modificate e cambiate, anche in maniera drastica, mediante modifiche nella descrizione software\". Ciò significa che i blocchi funzionali tradizionalmente implementati mediante dispositivi hardware, come ad esempio miscelatori, amplificatori, filtri rivelatori, modulatori, demodulatori, sono realizzati nei sistemi SR mediante elaboratori numerici quali DSP e FPGA. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di