http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID186878
Produzione di antigeni in piante transgeniche ad uso veterinario (Abstract/Poster in atti di convegno)
- Type
- Label
- Produzione di antigeni in piante transgeniche ad uso veterinario (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
B. Basso; M. Guarino; F. Sala (2004)
Produzione di antigeni in piante transgeniche ad uso veterinario
in 99° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana, Torino, Italia, 22-24 Settembre 2004
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- B. Basso; M. Guarino; F. Sala (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- 99° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana. Giornate di studio in onore di Carlo Allioni (1728-1804) (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- B. Basso, Istituto di Biofisica CNR, sezione di Milano;
M. Guarino, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Milano;
F. Sala, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Milano e Istituto di Biofisica CNR, sezione di Milano (literal)
- Titolo
- Produzione di antigeni in piante transgeniche ad uso veterinario (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Dipartimento di Biologia Vegetale Università di Torino (literal)
- Abstract
- La possibilità di usare le piante come \"bioreattori\" ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. In tutto il mondo si stanno sempre più sviluppando studi per la produzione in pianta di vaccini e sostanze di interesse farmacologico. Anche maggior interesse questi studi rappresentano per il campo veterinario, soprattutto per gli animali allevati a scopo alimentare, in considerazione dei minori costi di produzione e della maggiore sicurezza prevedibili per la nuova categoria di farmaci (1).
Nell'ambito di una collaborazione con la Facoltà di Veterinaria (Università degli Studi di Milano), sono stati esaminati un certo numero di geni codificanti per antigeni contro differenti patologie animali di origine batterica o virale. E' stato analizzato l'uso dei codoni delle sequenze proposte, comparandolo a quello di tabacco, pianta scelta per l'espressione dei geni eterologi nella prima fase della ricerca. Solo sequenze con differenze inferiori al 3% sono state prese in considerazione per il proseguimento della ricerca. I geni selezionati sono: 1) CNA, FNBPA, FIB, CLFA, TXA e F41, codificanti per delle adesine batteriche, isolate da E. coli e S. aureus, che causano patologie enteriche in diverse specie animali (2); 2) EHVgD, codificante per la glicoproteina D di Herpes virus equino, arrecante disturbi al sistema nervoso e agli apparati respiratorio e urogenitale (3); 3) WSP, codificante per una proteina di superficie, isolata da batteri del genere Wolbachia, sempre implicata nelle filariosi del cane e del gatto, ma anche umane (4).
Questi geni sono stati isolati dal microrganismo originario e clonati in un plasmide sotto il controllo di un promotore per espressione costitutiva in pianta (CAMV 35S). Attualmente è in corso l'inserimento delle cassette gene-promotore in un vettore binario della serie pGreen (5). I costrutti ottenuti verranno utilizzati per la trasformazione di Agrobatterio cui seguirà l'infezione di dischetti fogliari di tabacco. Il gene WSP è già stato trasferito nel plasmide pGreenII0029 ed utilizzato per la trasformazione di tabacco, sempre mediante infezione con Agrobatterio. La presenza del transgene in germogli rigenerati è stata provata tramite amplificazione con PCR. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di