http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID185603
Dal Tribus impostoribus ai Quatrains du deiste: metamorfosi dell'ateismo nella doppia redazione del colophon di Mersenne (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Dal Tribus impostoribus ai Quatrains du deiste: metamorfosi dell'ateismo nella doppia redazione del colophon di Mersenne (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Buccolini Claudio (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Dal Tribus impostoribus ai Quatrains du deiste: metamorfosi dell'ateismo nella doppia redazione del colophon di Mersenne (literal)
- Abstract
- Il testo propone un'intepretazione della sostituzione da parte di Mersenne della prima variante del testo che chiude la grande quaestio contro gli atesi nelle Quaestiones in Genesim (1623). Il 'colophon', sempre citato, fino a diventare un luogo comune, per stigmatizzare l'atteggiamento oppressivo ed allarmistico della reazione antilibertina, con i suoi riferimenti al trattato De tribus impostoribus e al numero spropositato di atei che infestano l'europa (50.000 nella sola Parigi), è in realtà soppresso dall'autore e rimpiazzato da un testo contro le tesi deistiche della 'recta ratio'. Eppure, sopravvissuta solo in pochi esemplari, è la prima variante che continua ad essere citata e utilizzata dalla critica, trascurando la significativa svolta teorica di Mersenne passato dall'attacco all'ateismo all'attacco al deismo. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di