Progetto (design) di restauro conservativo, di miglioramento sismico e risparmio energetico del Castello di Zena (Disegni e design)

Type
Label
  • Progetto (design) di restauro conservativo, di miglioramento sismico e risparmio energetico del Castello di Zena (Disegni e design) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • L. Cessari; E.Gigliarelli; G. Cangi (2008)
    Progetto (design) di restauro conservativo, di miglioramento sismico e risparmio energetico del Castello di Zena
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • L. Cessari; E.Gigliarelli; G. Cangi (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il progetto è stato approvato dalla SopriSoprintendenza per i beni paesaggistici e architettonici di Parma e Piacenza e dal comune di Piacenza ed è in fase di esecuzione. (literal)
Rivista
Note
  • Design (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (literal)
Titolo
  • Progetto (design) di restauro conservativo, di miglioramento sismico e risparmio energetico del Castello di Zena (literal)
Descrizione sintetica
  • Con il progetto viene sviluppata una metodologia scientifica e operativa per affrontare e vincere la sfida della sostenibilità energetica e ambientale del patrimonio costruito, con un approccio innovativo al tema del restauro architettonico. Oggetto dell'intervento è il Castello di Zena, una fortezza medievale, trasformata in residenza nobiliare in epoca barocca, situata nella pianura padana in provincia di Piacenza. Il progetto innovativo di conservazione sostenibile di questo complesso architettonico, si propone come un modello di soluzioni tecnologiche ed impiantistiche avanzate. Il progetto ha affrontato i temi delle destinazioni d'uso, del risparmio energetico e della dotazione impiantistica, in un quadro di compatibilità generale con il monumento e con l'ambiente circostante. Per gli aspetti della ricerca l'obiettivo è stato quello di la definizione di una metodologia di intervento e di criteri che orientino le scelte progettuali, in rapporto alle normative, e alle più recenti ricerche industriali nel campo del risparmio energetico. Contratto Viveca-ITABC + estensione, con prot. Itabc 0000943 del 27/07/2006 (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
data.CNR.it