Flumina et Indigetes: alcune osservazioni sulla problematica delle deposizioni in armi in acqua nella protostoria italiana (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Flumina et Indigetes: alcune osservazioni sulla problematica delle deposizioni in armi in acqua nella protostoria italiana (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cultraro M. (2002)
    Flumina et Indigetes: alcune osservazioni sulla problematica delle deposizioni in armi in acqua nella protostoria italiana
    in Paesaggi d'Acque (Atti del V Incontro di Studi di Preistoria e Protostoria dell'Etruria, Sorano - Farnese, 12-14 maggio 2000
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cultraro M. (literal)
Pagina inizio
  • 453 (literal)
Pagina fine
  • 464 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Atti del V Incontro di Studi di Preistoria e Protostoria in Etruria (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 11 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR - IBAM (literal)
Titolo
  • Flumina et Indigetes: alcune osservazioni sulla problematica delle deposizioni in armi in acqua nella protostoria italiana (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • N. Catacchio Negroni (literal)
Abstract
  • I tentativi di spiegare l'emergere di offerte di armi in bronzo, in modo particolare spade, in fiumi nel corso della tarda età del bronzo in Italia si sono concentrati nell'analisi della distribuzione geografica dei depositi e non sulla natura dell'offerta votiva e degli elementi strutturali del rituale. Inoltre, è stata posta scarsa rilevanza su questa classe di armi in relazione allo status sociale ed economico dei dedicanti. Un riesame di tale pratica, all'interno del contesto culturale di riferimento, sottolinea in modo significativo il legame con alcuni rituali attestati nell'Europa centrale fin dall'età del bronzo medio. Nella prospettiva delle fonti letterarie latine di epoca arcaica, risulta utile ricordare che i corsi d'acqua erano identificati con gli Indigetes, divinità tutelari connesse con i confini e con i passaggi. In termini di strutturazione della sfera sociale, le spade deposte nei corsi d'acqua risultano connesse con figure di guerrieri di rango elevato, che costituiscono l'élite di comando. Si conclude che il rituale depositorio di spade in corsi d'acqua sia parte di un più ampio complesso di cerimoniali, che trovano la propria controparte ideologica nelle offerte di armi in santuari d'altura. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it