http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID185053
L'Argomento degli \"Eroici furori\" di Bruno (Commento scientifico)
- Type
- Label
- L'Argomento degli \"Eroici furori\" di Bruno (Commento scientifico) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloOperaOriginale
- L'Argomento degli \"Eroici furori\" di Bruno (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- XXXI (sezione Materiali, 6) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Consiglio Nazionale delle Ricerche (literal)
- Titolo
- L'Argomento degli \"Eroici furori\" di Bruno (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-6227-463-0 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#operaOriginaleAutore
- Abstract
- Il volume presenta un commento storico-critico dell'Argomento degli \"Eroici furori\" di Giordano Bruno. Il commento si sofferma sulla struttura e sui temi chiave dell'Argomento, in quanto presentazione originale dell'intera opera. Nell'Argomento, Bruno presenta un sommario dei dieci dialoghi in cui si articolano gli \"Eroici furori\" (cinque per le due parti in cui è suddiviso il testo), ma - nel contempo - evidenzia con forza i temi di fondo dell'opera, con una polemica sia nei confronti dell'oggetto della poesia 'profana' (cioè la bellezza corporea, e Bruno prende di mira in particolare la tradizione petrarchista) sia nei confronti dell'oggetto della lirica 'sacra-teologica' (la sfera trascendente, per cui anche le metafore rischiano di diventare incomprensibili, pur nella loro apparente sensualità; Bruno in questo caso prende ad esempio il biblico \"Cantico dei Cantici\"). Anche mediante il confronto con il \"Simposio\" platonico e il \"Cantico dei Cantici\" - e con un numero notevole di fonti antiche e moderne che a tali testi si richiamavano: da Origene a Ficino -, Bruno sviluppa la propria concezione di 'amore divino': un amore intellettuale o eroico. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di