L'ambiente. Cambiamenti climatici e processi di desertificazione nel Mediterraneo (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • L'ambiente. Cambiamenti climatici e processi di desertificazione nel Mediterraneo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Eugenia Ferragina; Desirée Quagliarotti (2006)
    L'ambiente. Cambiamenti climatici e processi di desertificazione nel Mediterraneo
    Il Mulino, Bologna (Italia) in Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2006, 2006
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Eugenia Ferragina; Desirée Quagliarotti (literal)
Pagina inizio
  • 181 (literal)
Pagina fine
  • 208 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2006 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 28 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (literal)
Titolo
  • L'ambiente. Cambiamenti climatici e processi di desertificazione nel Mediterraneo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 8815111026 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Paolo Malanima (literal)
Abstract
  • L'origine e gli effetti nel tempo e nello spazio del cambiamento climatico rappresentano una materia altamente controversa sul piano scientifico. Nonostante, infatti, esista un consenso generale sull'influenza che alcuni gas responsabili dell'effetto serra esercitano sull'equilibrio termico della Terra, numerose incertezze permangono sulle cause che generano questo fenomeno e sul suo impatto a scala globale e locale. Sul piano politico, inoltre, la mancanza di certezze rende difficile raggiungere un consenso sulla strategia da adottare per ridurre le emissioni di sostanze responsabili dell'innalzamento della temperatura terrestre. Nei paesi sviluppati le misure per contrastare l'effetto serra richiedono modifiche della politica energetica, investimenti per lo sviluppo di fonti energetiche alternative e l'introduzione di vincoli e oneri per le aziende. Nei paesi in via di sviluppo, stretti tra l'emenrgenza ambientale e quella economica, lo sforzo per la riconversione dell'apparato produttivo ed una modifica del bilancio energetico appaiono ancora più dificili da realizzare e vengono considerati come un costo aggiuntivo che grava sulle politiche di sviluppo. Nel caso del Mediterraneo si tratta di prevedere gli effetti di tali cambiamenti climatici su una regione che presenta un'estrema varietà di elementi topografici e climatici. Il presente capitolo vuole offrire qualche spunto di riflessione e presentare alcuni dati su fenomeni destinati ad influenzare profondamente l'evoluzione socio-economica e lo stesso modello di sviluppo delle società mediterranee. A tale scopo è stata effettuata un'analisi delle relazioni esistenti tra cambiamento climatico e processo di desertificazione nel Mediterraneo, con particolare riferimento alle complesse interazioni tra cause naturali ed antropiche. Si è cercato di misurare il grado del processo di desertificazione che caratterizza l'area di riferimento attraverso l'utilizzo di parametri, indicatori e indici di qualità ambientale. Sono stati individuati i possibili interventi di adattamento, mitigazione e recupero della sostenibilità ambientale attraverso l'analisi delle politiche nazionali, considerando il ruolo che i livelli di sviluppo economico e tecnologico rivestono nella lotta alla desertificazione. Sono state ricostruite le principali tappe della cooperazione ambientale nel Mediterraneo, dal Protocollo di Kyoto ai tentativi di varo di una strategia globale di lotta alla desertificazione. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it