http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID181996
Cyber-Socratica. New approaches and research-tools in ancient philosophy (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Cyber-Socratica. New approaches and research-tools in ancient philosophy (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Spinelli Emidio (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il volume raccoglie, in un numero monografico della rivista \"Linguistica Computazionale\", i contributi e gli ulteriori approfondimenti legati alla \"Euroconference 'Philological Disciplines and Digital Technology\"' (Castelvecchio Pascoli, 7-11 settembre 2003, con la sponsorizzazione della 'European Science Foundation', del CNRS e della Regione Toscana). Esso ha rappresentato, all'epoca, il primo e più accurato sguardo d'insieme sullo stato dell'arte relativo alla 'filologia digitale', in tutti i suoi campi e nei molteplici aspetti del suo sviluppo.
Il prodotto qui proposto, in particolare, presentava per la prima volta, in un contesto internazionale di altissimo livello, un progetto di completa digitalizzazione dei primi due volumi delle Socratis and Socraticorum Reliquiae, pubblicate da Gabriele Giannantoni nel 1990 per Bibliopolis.
Il lavoro iniziato in quegli anni è stato poi proseguito e portato a termine, sempre sotto la curatela scientifica di Emidio Spinelli, all'interno del Programma di ricerca europeo \"DISCOVERY - Digital Semantic Corpora for Virtual Research in Philosophy\" [Funding institution: European Commission: Information Society and Media Directorate-General: econtentplus, Luxembourg, coordinatore Paolo D'Iorio, CNRS-ITEM, Paris; durata: 2006-2009, contract number: ECP 2005 CULT 038206] ed è stato pubblicato on-line, alla fine del 2010, sul portale dell'ILIESI (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee, 'Villa Mirafiori', Via Carlo Fea 2, I-00161 Roma, coordinatore: Antonio Lamarra) con l'acronimo DAPHNET (Digital Archives of PHilosophical texts on the NET; cfr.: www.daphnet.org). Esso dà accesso a un insieme di piattaforme digitali dedicate ad autori e testi di particolare rilievo per la storia del pensiero filosofico e scientifico (per la filosofia antica, oltre a Socrate/Socratici, vi si trovano anche i corpora dei Presocratici e di Diogene Laerzio). Le piattaforme possiedono una serie di caratteristiche comuni: mirano in primo luogo a fornire agli studiosi fonti primarie; si basano su programmi open-source e codifiche testuali standard (quali html, o XML); prevedono la possibilità di essere arricchite semanticamente; sono interoperabili e aperte alla collaborazione degli studiosi; sono certificate da comitati scientifici di garanzia.
Si veda infine la seguente recensione:
- A. Bozzi, Verso una filologia computazionale: la prima Euroconferenza della European Science Foundation, \"Euphrosyne\", 32 (2004), pp. 127-138. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Sapienza, Università di roma (literal)
- Titolo
- Cyber-Socratica. New approaches and research-tools in ancient philosophy (literal)
- Abstract
- The radical change of perspectives due to the strong presence of information technology can promote a new approach to ancient philosophy. The paper presents a project of research aimed at converting into digital form the edition of all the witnesses regarding Socrates/the Socratics, thanks to the electronic reproduction of the texts collected by Giannantoni in his Socratis and Socraticorum Reliquiae. The result of this new digital tool is a structured universe of textual interconnections, immediately at hand for each scholar, who wants to work again and seriously on the Socratic tradition [see now: www.daphnet.org]. (literal)
- Il radicale cambiamento di prospettive dovuto alla presenza sempre più forte di tecnologia dell'informazione può promuovere anche un nuovo approccio alla filosofia antica. Questo contributo presenta un progetto di ricerca teso a convertire in formato digitale tutte le testimonianze relative a Socrate e ai Socratici, grazie alla riproduzione elettronica dei testi raccolti da Giannantoni nelle sue Socratis and Socraticorum Reliquiae. Il risultato di questo nuovo strumento digitale è un universo strutturato di interconnessioni testuali, immediatamente a disposizione di ciascuno studioso che voglia lavorare di nuovo e seriamente sulla tradizione socratica [cfr. ora: www.daphnet.org]. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di