http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID181147
Comunicare la scienza per partecipare la scienza (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Comunicare la scienza per partecipare la scienza (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Adriana Valente (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.biblink.it/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Partecipare la scienza (literal)
- Note
- Google Scholar (literal)
- PuMa (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Comunicare la scienza per partecipare la scienza (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Adriana Valente; Daniela Luzi (literal)
- Abstract
- La riflessione sul ruolo della società nella comunicazione della scienza e
nella negoziazione di significati scientifici è l'aspetto centrale
di questo contributo.
Tra le critiche mosse alla nuova sociologia
della scienza e della tecnica vi è il non aver adeguatamente
considerato il ruolo attivo del pubblico nel processo culturale
di ri-definizione della scienza e della tecnica e del loro uso
(Flichy, 1996). Questo contributo si occupa proprio del pubblico, o meglio della
società in rapporto con la scienza e la tecnica. Vengono soprattutto descritte le esperienze volte a cogliere sia la percezione
della scienza-tecnica e della scienza-cultura, che lo spazio che
sistemi di diffusione delle conoscenze riservano alla negoziazione di significati (quali valori della
scienza e come contribuire al dibattito pubblico) e di usi (quali
tecnologie e come utilizzarle al meglio).
L'analisi degli aspetti legati alla percezione della scienza ed alla partecipazione al dibattito pubblico diviene tanto più
centrale se consideriamo le suggestioni di chi ha evidenziato il nostro essere parte di esperimenti collettivi o sociotecnici, che superano i confini di laboratorio (Latour, 2001), coinvolgendo gruppi estesi, non definibili a priori e non consapevoli dell'esperimento in corso. Qualcosa di completamente diverso dal secentesco \"testimone modesto\" cui ha fatto riferimento Donna Haraway (2000), calato del suo ruolo ed investito della sacralità dell'esperimento scientifico al quale, prescelto, assisteva. (literal)
- The reflection on te role of society in the communication of science and in the negotiation of meaning is the central aspect of this contribution.
Among the criticisms leveled at the new sociology of science and technology, there is the failure to adequately
considered the active role of the public in the cultural process of re-definition of science and technology and of their use
(Flichy, 1996). This contribution takes care of the public, or rather of the society in relation to science and technology. Described above are some experiences designed to capture the perception of science-technology and of science-culture, and the space that information and knowledge systems reserve to the negotiation of meanings (such as values of science and how to contribute to the public debate) and uses (such as
technologies and how to best use them).
The analysis of aspects related to the perception of science and the participation to the public debate becomes more
meaningful if we consider our being part of collective sociotechnical experiments, which go far beyond the laboratory (Latour, 2001), that involve
large groups, not defined a priori and not aware of the experiment. Something completely different from the seventeenth century \"modest witness\" referred to by Donna Haraway (2000), lowered in its role and invested with the sacredness of the scientific experiment to which, having been selected, he attended. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di