Approcci molecolari per la diagnosi delle patologie fungine del riso (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Approcci molecolari per la diagnosi delle patologie fungine del riso (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Eleonora Piotti; Stefano Castiglione; Barbara Basso; Francesco Sala. (2004)
    Approcci molecolari per la diagnosi delle patologie fungine del riso
    Aracne, Roma (Italia) in Biodiversità e aspetti fitosanitari delle varietà di riso italiane, 2004
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Eleonora Piotti; Stefano Castiglione; Barbara Basso; Francesco Sala. (literal)
Pagina inizio
  • 65 (literal)
Pagina fine
  • 74 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.aracneeditrice.it/pdf/801.pdf (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Biodiversità e aspetti fitosanitari delle varietà di riso italiane (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Eleonora Piotti, Stefano Castiglione, Dipartimento di Biologia, Univerità di Milano; Barbara Basso, IBF C.N.R. Milano; Francesco Sala, Dipartimento di Biologia, Univerità di Milano e IBF C.N.R. Milano. (literal)
Titolo
  • Approcci molecolari per la diagnosi delle patologie fungine del riso (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-7999-801-3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • B. Basso; M. Biloni; S. Castiglione; R. Mantegazza; A.M. Picco; E. Piotti; D. Rodino; M. Rodolfi; f. Sala; A. Spada; M. Tabacchi. (literal)
Abstract
  • È stata una decisione senza precedenti quella adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 16 dicembre 2002 di dedicare un anno internazionale di celebrazioni, studi e manifestazioni promozionali ad una singola coltura, il riso, di millenaria tradizione e diffusa in tutto il mondo, da Oriente ad Occidente, che, nell'offrire nutrimento a oltre la metà della popolazione del pianeta, è strumento di lotta alla fame e alla povertà, di conservazione dell'ambiente e di promozione di una migliore qualità della vita nei Paesi in via di sviluppo come in quelli dall'economia avanzata. Risicoltura, sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile sono problematiche strettamente interconnesse, basti considerare che, dei cinque temi prioritari trattati al vertice di Johannesburg del 2002, quattro, vale a dire agricoltura, acqua, biodiversità e salute, interessano particolarmente il riso, fonte alimentare primaria e coltura ecosostenibile, fattore di equilibrio idrogeologico e di tutela dell'ecosistema, alimento ricco, sano, nutriente e universale, nella dieta quotidiana come nelle ricette più sofisticate. Per tutte queste ragioni, e per la molteplicità di valenze che esso riveste sotto il profilo economico, sociale, politico e culturale, il riso è vita e, in Italia soprattutto, è sinonimo di qualità. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
data.CNR.it