http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID175347
Diossine: dal monitoraggio ambientale al monitoraggio biologico (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Diossine: dal monitoraggio ambientale al monitoraggio biologico (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- A. Malorni; F. Boscaino; G. Cacace; R. Cozzolino; L. Malorni (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto Scienze Alimentazione CNR Via Roma 64, 83100 Avellino (literal)
- Titolo
- Diossine: dal monitoraggio ambientale al monitoraggio biologico (literal)
- Abstract
- li paradigma della cancerogenesi chimica, largamente
utilizzato nel campo della prevenzione nei
luoghi di vita e di lavoro, sostiene che è necessaria
una mutazione di una singola base nel DNA per avviare
la cascata di eventi che conduce all'insorgenza
di una patologia tumorale. Tale visione riduzionistica
è stata utilizzata anche per spiegare l'origine molecolare
del cancro indotto dagli estrogeni. Gli estrogeni,
infatti, anche se di natura endogena, possono
essere considerate sostanze chimiche alle quali il
tessuto mammario femminile viene esposto per lungo
tempo, analogamente a quando accade nelle
e~posizioni professionali prolungate a sostanze cancerogene.
Nel corso del loro metabolismo gli estrogeni
vengono trasformati in catecolo-estrogeni, i
quali possono essere ossidati a semichinoni e chinoni. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi