http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID172502
Satellite de-orbiting by means of electrodynamic tethers. Part I: General concepts and requirements (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Satellite de-orbiting by means of electrodynamic tethers. Part I: General concepts and requirements (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- 10.1016/S0094-5765(01)00180-1 (literal)
- Alternative label
Iess L., Bruno C., Ulivieri C., Ponzi U., Parisse M., Laneve G., Vannaroni G., Dobrowolny M., De Venuto F., Bertotti B., Anselmo L. (2002)
Satellite de-orbiting by means of electrodynamic tethers. Part I: General concepts and requirements
in Acta astronautica
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Iess L., Bruno C., Ulivieri C., Ponzi U., Parisse M., Laneve G., Vannaroni G., Dobrowolny M., De Venuto F., Bertotti B., Anselmo L. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il lavoro descrive i concetti generali di un sistema elettrodinamico a filo per la deorbitazione di satelliti da orbite basse (LEO) al termine della loro vita operativa. Il sistema considerato utilizza un collettore passivo di corrente localizzato all'estremita' positiva del filo ed una sorgente di elettroni, realizzata con un plasma contactor, all'estremita' negativa. La corrente nel sistema e' valutata sulla base di dati sperimentali ottenuti dalla missione TSS-1R e da misure condotte nella camera a plasma dell'IFSI-CNR. E' stato calcolato il tempo di decadimento da una orbita circolare di 1300 km di altezza per un satellite di massa 500 kg, equipaggiato con un filo di 5 km di lunghezza ed un collettore di corrente costituito da un pallone conduttivo di diametro pari a 5 m. Nel lavoro sono stati inoltre considerati i tempi di sopravvivenza del sistema per l'effetto di collisioni con detriti spaziali. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- PuMa (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Scuola di Ingegneria Aerospaziale, Universita' di Roma \"La Sapienza\";
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario - CNR, Roma;
Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita' di Pavia;
Istituto CNUCE, CNR, Pisa. (literal)
- Titolo
- Satellite de-orbiting by means of electrodynamic tethers. Part I: General concepts and requirements (literal)
- Abstract
- It has recently suggested that conductive tethers, besides other applications, may be effective for the de-orbiting of satellites at the end of their operational life. In this paper we give a preliminary evaluation of this capability with respect to a well-defined tether system and using the expertise and results from the recently flown TSS-1 project. The system considered is a long conducting tether, covered by an insulator, with a passive electron collector at the positive termination and a hollow-cathode electron emitter at the opposite end. In analyzing the system, we point out the crucial importance of the contact impedances associated to the coupling between the tether terminations and the ionospheric plasma. We give a first evaluation of the de-orbiting time for a typical case and conclude about the feasibility of a tether system to de-orbit satellites. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di