http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID172015
Periodicità submillenarie registrate nei sedimenti marini degli ultimi 2000 anni (Tirreno orientale) (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Periodicità submillenarie registrate nei sedimenti marini degli ultimi 2000 anni (Tirreno orientale) (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Lirer Fabrizio, Sprovieri Mario, Pelosi Nicola, Ferraro Luciana (2007)
Periodicità submillenarie registrate nei sedimenti marini degli ultimi 2000 anni (Tirreno orientale)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Lirer Fabrizio, Sprovieri Mario, Pelosi Nicola, Ferraro Luciana (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Titolo
- Periodicità submillenarie registrate nei sedimenti marini degli ultimi 2000 anni (Tirreno orientale) (literal)
- Abstract
- Uno studio ad alta risoluzione eseguito su depositi marini tardo olocenici carotati sul margine orientale del Mar Tirreno ha permesso lindividuazione attraverso lo studio di serie storiche
di cicli sub-millenari legati alle variazioni dellattività solare. Il confronto tra le serie temporali di Globorotalia inflata, di Total Solar Irradiance (TSI) e di 14C, mostra una forte similarità in termini di fluttuazioni nel tempo. In particolare, i classici periodi freddi registrati nellemisfero settentrionale (Dalton, Maunder, Spörer e Wolf) e associati a diminuzione dellattività solare corrispondono a valori alti in % di G. inflata e viceversa. Inoltre, attraverso sofisticate
analisi statistiche condotte su i diversi proxy sono state individuate periodicità di ~200 anni (cicli di Suess) e di ~500 anni attribuibili alle variazioni dellattività solare. Questo dato supporta lipotesi che fluttuazioni centenarie dellintensità solare hanno un controllo primario
sulla distribuzione temporale delle associazioni a foraminiferi planctonci del Mediterraneo. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di