http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID168631
Il rilevamento idromorfologico e degli habitat fluviali applicazione del metodo CARAVAGGIO sul Torrente San Giovanni (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Il rilevamento idromorfologico e degli habitat fluviali applicazione del metodo CARAVAGGIO sul Torrente San Giovanni (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Ciampittiello M., Boggero A., Maggio A., Buffagni A.(1), Armanini D.(1) (2007)
Il rilevamento idromorfologico e degli habitat fluviali applicazione del metodo CARAVAGGIO sul Torrente San Giovanni
in Valutazione ambientale (Monfalcone)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ciampittiello M., Boggero A., Maggio A., Buffagni A.(1), Armanini D.(1) (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1)CNR-IRSA, Brugherio (MI) (literal)
- Titolo
- Il rilevamento idromorfologico e degli habitat fluviali applicazione del metodo CARAVAGGIO sul Torrente San Giovanni (literal)
- Abstract
- Viene brevemente presentato il metodo CARAVAGGIO (Core Assessment of River hAbitat VAlue and hydro-morpholoGIcal cOndition) per il rilevamento delle caratteristiche idromorfologiche e degli habitat fluviali. Il metodo deriva dal River Habitat Survey britannico, di cui conserva lapproccio generale, che è stato specificatamente implementato e modificato al fine di rappresentare più compiutamente la realtà fluviale sud europea. Il metodo consente il rilevamento di unampia gamma di caratteristiche idromorfologiche e di habitat, soddisfacendo i requisiti della Direttiva Quadro europea sulle Acque (EC, 2000/60) e i relativi Standard CEN di riferimento. Vengono inoltre illustrate le principali potenzialità applicative del metodo di raccolta dati idromorfologico.
Alcune applicazioni del metodo CARAVAGGIO sono state effettuate sul Torrente San Giovanni e sono tuttora in corso. Scopo principale di tale indagine conoscitiva approfondita e applicata su cinque diverse aree allinterno dello stesso bacino, è quello di definire la qualità ecologica e le alterazioni morfologiche del corso dacqua, alla luce dei cambiamenti climatici in atto e delle attività antropiche insistenti sul torrente, anche di nuova origine. Capire levoluzione idromorfologica di un corso dacqua è condizione necessaria per le future scelte di gestione e governo della risorsa e dellecosistema. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di