http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID168300
Uso della tomografia geoelettrica per lo studio della variabilità spaziale delle proprietà fisiche del terreno e degli apparati radicali in sistema pescheto: indagine preliminare (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Uso della tomografia geoelettrica per lo studio della variabilità spaziale delle proprietà fisiche del terreno e degli apparati radicali in sistema pescheto: indagine preliminare (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
LAZZARI L., CELANO G., AMATO M., SAID AL HAGREY A., LOPERTE A., SATRIANI A., LAPENNA V. (2008)
Uso della tomografia geoelettrica per lo studio della variabilità spaziale delle proprietà fisiche del terreno e degli apparati radicali in sistema pescheto: indagine preliminare
in VI Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Mediterranea, Caserta
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- LAZZARI L., CELANO G., AMATO M., SAID AL HAGREY A., LOPERTE A., SATRIANI A., LAPENNA V. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.soihs.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=16&dir=DESC&order=date&Itemid=170&limit=8&limitstart=8 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- DIPARTIMENTO SCIENZE DEI SISTEMI COLTURALI, FORESTALI E DELL'AMBIENTE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELLA BASILICATA, POTENZA.
DEPARTMENT OF GEOPHYSICS, INSTITUTE OF GEOSCIENCES UNIVERSITY OF KIEL, GERMANY
ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L'ANALISI AMBIENTALE DEL CNR, TITO (PZ). (literal)
- Titolo
- Uso della tomografia geoelettrica per lo studio della variabilità spaziale delle proprietà fisiche del terreno e degli apparati radicali in sistema pescheto: indagine preliminare (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-95230-09-2 (literal)
- Abstract
- Worldwide interest in reducing greenhouse gases has led to apply the more accurate,
less invasive imaging methods of geophysics for quantifying the root biomass and
evaluating their critical role in space and time. The general aim of this work is to apply
the combined application of geoelectrical imaging techniques (non-destructive) and
conventional soil methods (destructive) on representative soil samples to study the spatial
distribution of orchard tree roots and their relation to physical soil properties in tilled
soil. This combined application aims at investigating roots, characterising them
from other subsurface heterogeneities and studying (empirical) relationships between
electrical resistivity, pedo-hydrological properties (e.g., texture, stone content, water
content and quality) and root parameters (e.g., woody and fine root length, root density).
This serve identify all sources of variability encountered in the experiment in an
effort to improve the applicability of electrical resistivity techniques in this field. Using
2-D electrical tomography a set of field geoelectrical measurements were carried out at
the study site for studying the spatial variability of soil root zone under varying conditions
of soil management, stone content, clay content and moisture content. Resulting
2D and 3D resistivity Ú models can image root zones and hydro pedological horizons
and heterogeneities. The Ú models are correlated with soil and root multiparameters
measured directly on a sequence of core samples collected from trenches excavated
below electrical profiles post to the survey. Results reflect a complex spatial variability
of these parameters. The effects on the resistivity of the measured soil system parameters
were investigated through multiregressive statistical analysis using backward
method with confidence intervals of 95%. Resistivity shows significant relationships
with stone content, woody root length and total root biomass density, soil salinity (measured
by electrical conductivity) and particularly water content ?. (literal)
- La conoscenza della distribuzione spaziale delle proprietà fisiche del suolo e degli apparati
radicali è di primaria importanza per la gestione delle colture con tecniche volte all'ottenimento
di prodotti di qualità e conservative delle risorse naturali. La determinazione di
tali proprietà però è spesso onerosa e distruttiva e la definizione della loro variabilità spaziale
e temporale richiede schemi di campionamento di difficile applicazione
Lo scopo generale di questo lavoro è l'applicazione combinata della tecnica geofisica
Tomografia Geoelettrica (ERI) e dei più convenzionali metodi distruttivi d'analisi
delle proprietà del suolo al fine di studiare la variabilità spaziale della distribuzione
radicale e le relazioni con le proprietà fisiche del suolo in un sistema pescheto. Questa
combinazione di metodi mira allo studio delle radici ed alla caratterizzazione di relazioni
(empiriche) esistenti tra resistività, proprietà pedo-idrologiche del suolo (p.e. tessitura,
percentuale di scheletro, contenuto idrico) e parametri radicali (p.e. densità
radicale, lunghezza radici legnose e fini). La sperimentazione si è articolata in clima
semi-arido mediterraneo, in due pescheti sperimentali gestiti, rispettivamente, con tecniche
tradizionali e conservative della risorsa suolo. Nei due sistemi misure della distribuzione
spaziale della resistività del suolo utilizzando la tecnica geoelettrica 2D sono
state abbinate a misure distruttive della percentuale di scheletro, del contenuto in argilla,
dell'umidità del suolo e della densità radicale. I dati di resistività derivanti dai
modelli resistivi sono stati correlati con i parametri del suolo e delle radici, misurati
direttamente su campioni di suolo prelevati da trincee scavate in corrispondenza dei
profili geoelettrici. I risultati indicano una complessa variabilità delle caratteristiche del
suolo misurate. Gli effetti sulla resistività dei parametri del suolo misurati sono stati
esaminati attraverso un'analisi statistica multiregressiva con intervallo di confidenza
del 95%. L'analisi evidenzia che una buona quota della variabilità dei valori di resistività
del suolo è stimabile utilizzando quali regressori il contenuto idrico, contenuto in
pietre, la lunghezza delle radici legnose, la densità radicale e la conducibilità elettrica
della soluzione circolante del suolo (EC1:1). Inoltre, utilizzando un approccio univariato,
è stata evidenziata la relazione statisticamente significativa tra contenuto idrico,
radici fini e resistività del suolo. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di