Innovation transfer and rural SMEs (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Innovation transfer and rural SMEs (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • C. Cannarella, V. Piccioni (2003)
    Innovation transfer and rural SMEs
    in Journal of central European agriculture (Online); University of Zagreb, Faculty of Agriculture, Zagreb (Croazia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • C. Cannarella, V. Piccioni (literal)
Pagina inizio
  • 372 (literal)
Pagina fine
  • 388 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://jcea.agr.hr/volumes.php?lang=en&search=Article%3A170 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • IV (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 14 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Questo articolo fornisce delle linee guida metodologiche sviluppate dagli autori per analizzare la domanda di innovazione proveniente da PMI coinvolte in processi di trasferimento di innovazione sulla base della loro esperienza con la cd L. Treu. L’innovazione è stata classificata secondo la sua natura e manifestazione. E’ stato descritto un ciclo innovativo con le relative modalità, tempi di gestione e differenti risultati derivanti dai diversi approcci aziendali all’innovazione. L’analisi si è fondata sulle caratteristiche della sorgente di innovazione, del destinatario del processo di trasferimento e delle relazioni fra questi soggetti. Sulla base di ciò è stato individuato un mix di condizioni positive/negative che influenzano il destino di un processo di trasferimento di innovazione: è stata poi fornita una descrizione delle più frequenti inefficienze di questo rapporto sulla base dell’osservazione empirica. Si è fornita la descrizione del modello che è stato adottato per gestire il processo di trasferimento di innovazione verso le PMI sulla base della costituzione dell’impresa e cultura dell’innovazione. Le relative informazioni sono state organizzate in due indicatori: il potenziale innovativo e la forza sul mercato la cui combinazione con quelle fornite dalla risposta ai cicli innovativi ha condotto all’identificazione di macro-categorie a differente grado di potenziale innovativo e forza sul mercato e due approcci operativi. (literal)
Note
  • Agris research (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IMC (literal)
Titolo
  • Innovation transfer and rural SMEs (literal)
Abstract
  • The role innovation can play to make enterprises more dynamic and competitive is surely well known. For rural small and medium enterprises (SMEs) this can become a critical issue because they often need financial and technical incentives and support from public and private research institutions in order to make innovation accessible to them. Yet bridging research and productive dimensions is not always an easy task The cooperation between researchers and rural entrepreneurs can become a rather demoralizing experience for both parties due to the action of a large number of inadequacies caused not only by financial, technical or organizational factors but also by cultural diversities and different approaches. This paper proposes some considerations matured by the authors while cooperating with some rural SMEs of agro-industrial and agro-business sectors in Central Italy to implement actions of innovation and know how transfer. The experiences reported have been made within the framework of article 15 of the Ministerial Decree (Ministry of University and Research) n. 593/2000 which allows temporary deployment of personnel from research institutions in SMEs. In this paper the authors outline some methodological guidelines developed and adopted to analyze and meet the innovation demand from SMEs involved in innovation transfer processes. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it