http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID167982
Characterization and application of titanium carbonitride based cutting tools (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Characterization and application of titanium carbonitride based cutting tools (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Bellosi A., Calzavarini R., Faga M.G., Monteverde F., Zancolò C., D'Errico G.E. (2003)
Characterization and application of titanium carbonitride based cutting tools
in Journal of materials processing technology
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Bellosi A., Calzavarini R., Faga M.G., Monteverde F., Zancolò C., D'Errico G.E. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Da attività pregressa presso ex ILM-CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il lavoro presenta i risultati di prove di taglio e di caratterizzazione chimico-fisica di diversi materiali per utensili. In particolare, i risultati più rilevanti si sono ottenuti in due casi: due cermet a base di Ti(C,N)(A e B), differenti per composizione e metodo di sinterizzazione, sono stati impiegati come utensili da taglio in operazioni di tornitura e fresatura. Una prima serie di test, effettuata allo scopo di definire il campo di applicazione dei due utensili, ha rivelato buone potenzialità per A in operazioni di taglio continuo, mentre B si è rivelato più adatto per operazioni di taglio interrotto. Per questi motivi, i due utensili sono stati impiegati in tornitura (A) e fresatura (B) di acciaio C45; la loro durata è stata superiore a quella di utensili commerciali usati come riferimento. Il meccanismo di usura, studiato mediante analisi SEM-EDS, ha indicato la presenza di fenomeni di ossidazione e diffusione, particolarmente rilevanti nel caso degli utensili commerciali. Infatti, tali fenomeni dipendono dal rapporto C/N e dal contenuto della fase legante (Co); in termini di composizione, dunque, gli utensili realizzati presso l'ISTEC si sono rivelati più adeguati per il campo di applicazione oggetto di studio. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Bellosi A., Calzavarini R., Faga M.G., Monteverde F. - ISTEC CNR
Zancolò C. - Private
D'Errico G.E. - IMGC CNR (literal)
- Titolo
- Characterization and application of titanium carbonitride based cutting tools (literal)
- Abstract
- Cutting tools obtained from nearly full dense Ti(C,N)-based materials, with low percentage of metal binder, were tested in turning and milling operations. Microstructure and mechanical properties were investigated and related to starting composition and processing conditions. Wear mechanisms were studied and compared to the one of some commercial tools, in order to better understand key aspects due to thermal wear mechanisms (mainly diffusion and oxidation) and mechanical wear mechanisms, which together contributed for the material degradation. In particular the amount and stoichiometry of TiCN hard phase influence the oxidation behaviour and the thermal conductivity, while the low percentage of metal binder allows the achievements of high densities. Under the adopted cutting conditions, machining carbon steel and quench and tempered steel, new Ti(C,N)- based tools show improved performances compared to the commercial ones tested. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di