http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID16547
Electron-Rich Bonding and the Importance of s,p Mixing as One Moves Across a Period: A Lesson from the LiSn System (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Electron-Rich Bonding and the Importance of s,p Mixing as One Moves Across a Period: A Lesson from the LiSn System (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- 10.1021/ja0032576 (literal)
- Alternative label
Ienco, Andrea; Hoffmann, Roald; Papoian, Garegin (2001)
Electron-Rich Bonding and the Importance of s,p Mixing as One Moves Across a Period: A Lesson from the LiSn System
in Journal of the American Chemical Society (Print)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ienco, Andrea; Hoffmann, Roald; Papoian, Garegin (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Partendo dall'analisi di una struttura uno a uno di litio e stagno, sono stati applicati i concetti del \"Magic\" Electron Count (una estensione delle regole classiche di Zintl-Klemm) per calcolare il numero di elettroni presenti nella substrutta dello stagno. Dall'analisi dei risultati è stato possibile ricavare che in generale per sistemi estesi contenenti elementi del gruppo 14 (come lo stagno) il numero di elettroni preferito presenti nella substruttura di stagno deve essere inferiore a quello calcolato con le regole del \"Magic\" Electron Count che invece vengono rispettate dagli elementi dei gruppi 15-17. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Pubbilcazione sul Journal of the American Chemical Society (IF: 6.201; fonte: ISI 2002). Partendo dall'analisi di una struttura uno a uno di litio e stagno, sono stati applicati i concetti del \"Magic\" Electron Count (una estensione delle regole classiche di Zintl-Klemm) per calcolare il numero di elettroni presenti nella substrutta dello stagno. Dall'analisi dei risultati è stato possibile ricavare che in generale per sistemi estesi contenenti elementi del gruppo 14 (come lo stagno) il numero di elettroni preferito presenti nella substruttura di stagno deve essere inferiore a quello calcolato con le regole del \"Magic\" Electron Count che invece vengono rispettate dagli elementi dei gruppi 15-17. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Department of Chemistry and Chemical Biology, Cornell University, Ithaca, New York, USA (literal)
- Titolo
- Electron-Rich Bonding and the Importance of s,p Mixing as One Moves Across a Period: A Lesson from the LiSn System (literal)
- Abstract
- The electronic structure of an unusual LiSn phase (computed using band structure calculations in the framework of the extended Hu¨ckel tight binding theory) is the starting point for a general analysis of the variation of electron-rich multicenter bonding across a period. The LiSn crystal structure of Mu¨ller and Scha¨fer in question contains 2D slabs of Sn atoms arranged as microscopic stairs and intercalatedby Li atoms. Discrepancies between an electron count derived from a recent extension of the Zintl-Klemm rules to electronrich systems (52/3 electrons) and the experimental one (5 electrons for the Sn sublattice) and other failures of chemical common sense emerge in the analysis. The key for interpretation of a series of puzzling results was found in the comparative analysis of the Sn net with other main group element hypervalent slabs. Increasing s,p-mixing as one moves from the right to the left side of the same row of the periodic table is responsible for these effects. The result is that a lower electron count is found in the Sn slabs relative to the one expected from the extended Zintl-Klemm theory. The effect should also occur in discrete molecules. We also showed that the Li atoms have a role in the determination of the final structure, not only because of their small size but also through the degree of the electron transfer to the Sn sublattice. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di