http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID164762
Rapporto attività Progetto Aessedi (Settembre 2006) (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Rapporto attività Progetto Aessedi (Settembre 2006) (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Aiello E., Battini F., Benigno V., Bocconi S., Candiani V., Caruso G., Dini S., Earp J., Ferlino L., Ott M., Rivella S., Tavella M. (2006)
Rapporto attività Progetto Aessedi (Settembre 2006)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Aiello E., Battini F., Benigno V., Bocconi S., Candiani V., Caruso G., Dini S., Earp J., Ferlino L., Ott M., Rivella S., Tavella M. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Per ogni Linea del progetto vengono descritte brevemente le attività previste e le iniziative realizzate fino a questo momento, per fornire un quadro dettagliato dello stato di avanzamento del progetto. La documentazione cui si fa riferimento in questa relazione, è contenuta negli allegati che sono parte integrante del report.
La documentazione è inoltre reperibile online seguendo i Link segnalati nella sezione Indice degli allegati. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Azione 3/Progetto Nuove tecnologie e Didabilità - D.3.06 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Obiettivo del presente Report è documentare lattività di ricerca svolta nellambito dellAzione 3 del progetto Nuove Tecnologie e Disabilità da parte dellIstituto per le Tecnologie Didattiche del CNR nel periodo Gennaio - Settembre 2006. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR - Istituto Tecnologie Didattiche (literal)
- Titolo
- Rapporto attività Progetto Aessedi (Settembre 2006) (literal)
- Abstract
- Rapporto interno sull'attività svolta dal gruppo di ricerca
nell'anno scolastico 2003-2004 (literal)
- E' universalmente riconosciuto che il rendimento scolastico dei ragazzi, oltre ad essere fortemente influenzato da una serie di fattori comportamentali e socioculturali, è strettamente collegato ad alcune abilità/capacità di base che possono essere considerate 'trasversali' all'apprendimento delle varie discipline; tra queste abilità un ruolo speciale è svolto da quello delle cosiddette abilità nel ragionamento logico collegate al pensiero strategico ed alla risoluzione di problemi. Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) possono rappresentare uno strumento con interessanti potenzialità a questo riguardo; basti pensare ai numerosi software didattici e giochi informatici che mettono in gioco abilità di risoluzione dei problemi e di costruzione di strategie.
In questo lavoro riportiamo alcuni dei risultati del progetto SoLE (Software e Logica Elementare), un progetto di ricerca pluriennale basato sull'uso delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) ed orientato allo sviluppo di abilità di ragionamento logico, pensiero strategico e risoluzione di problemi in bambini della Scuola Elementare. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di