http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID162195
Misure di concentrazioni, flussi di massa e mappe spettrali da aeromobile ERA Area Terzo di mezzo, Postiglione. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Misure di concentrazioni, flussi di massa e mappe spettrali da aeromobile ERA Area Terzo di mezzo, Postiglione. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Esposito M., Magliulo, V (2007)
Misure di concentrazioni, flussi di massa e mappe spettrali da aeromobile ERA Area Terzo di mezzo, Postiglione.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Esposito M., Magliulo, V (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Concentrazioni e mappe termiche. Missione del 26 Luglio 2007 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Memorie interne (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Misure di concentrazioni, flussi di massa e mappe spettrali da aeromobile ERA Area Terzo di mezzo, Postiglione. (literal)
- Abstract
- L'Italia ha ratificato il Protocollo di Kyoto con la legge n. 120 del 1 giugno 2002. Una successiva delibera del CIPE (n. 123 del 19 dicembre 2002) ha approvato il Piano Nazionale per la riduzione delle emissioni di gas serra, che stabilisce:
1. le quote di riduzione per i singoli settori industriali per il periodo 2008-2012;
2. il potenziale massimo di assorbimento di carbonio ottenuto mediante interventi di afforestazione e riforestazione e mediante interventi di gestione forestale e dei suoli agricoli.
L'implementazione del protocollo di Kyoto prescrive la conoscenza dei pozzi e delle sorgenti di Carbonio dei sistemi agricoli e forestali; la progettazione e gestione di bacini ed impianti collettivi di irrigazione ed in generale la gestione delle risorse idriche, richiede viceversa la conoscenza del consumo idrico delle colture. Gli aeromobili ERA dell'ISAFoM nascono per effettuare misure di produttività (tasso di fotosintesi/respirazione, valutato come cambio di netto di CO2) e di evapotraspirazione (ET, consumo di acqua di colture e boschi, valutato come calore latente di evaporazione) di vaste superfici
Nel presente documento si riportano le concentrazioni di anidride carbonica [ppm] ed i flussi di anidride carbonica [?mol m-2s-1], misurati e calcolati sui dati forniti dalla piattaforma Sky Arrow ERA del CNR ISAFoM durante la missione effettuata sulla discarica di \"Terzo di mezzo, Postiglione\" il 26 luglio 2007 .
La zona è stata monitorata per valutare l'impatto della discarica sul paesaggio circostante. La missione si è articolata in sei transetti della lunghezza di 12Km, di cui tre effettuati ad una quota di circa 80m e tre ad una quota di circa 120m. La misura alle diverse quote consente di ricavare informazioni in merito della divergenza verticale dei flussi con la quota. La direzione dei transetti effettuati è all'incirca Nord-Sud.
Le misure consentono di quantificare le emissioni in termini di anidride carbonica di una relativamente piccola discarica, e l'assorbimento fotosintetico ed il consumo idrico dell'area agricola che circonda la discarica stessa. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di