Campagna di aereomonitoraggio della provincia di Benevento: distribuzione di alcune specie chimiche rappresentative della qualità dell’aria, emissioni gassose della città di Benevento e mappature termiche dei fiumi” (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali)

Type
Label
  • Campagna di aereomonitoraggio della provincia di Benevento: distribuzione di alcune specie chimiche rappresentative della qualità dell’aria, emissioni gassose della città di Benevento e mappature termiche dei fiumi” (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Esposito M., Magliulo V (2006)
    Campagna di aereomonitoraggio della provincia di Benevento: distribuzione di alcune specie chimiche rappresentative della qualità dell’aria, emissioni gassose della città di Benevento e mappature termiche dei fiumi”
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Esposito M., Magliulo V (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • 5 Maggio 2006 prot n° 516 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Memorie interne (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • cnr isafom (literal)
Titolo
  • Campagna di aereomonitoraggio della provincia di Benevento: distribuzione di alcune specie chimiche rappresentative della qualità dell’aria, emissioni gassose della città di Benevento e mappature termiche dei fiumi” (literal)
Abstract
  • Sono state eseguite due campagne di rilevamento aereo della provincia, con modalità di ricognizione a griglia con maglia di 5 Km. La programmazione iniziale prevedeva due distinte missioni di monitoraggio con caratteristiche differenti: la prima alla altitudine di circa 800 piedi scelta come quota di sicurezza per ricognizione, e la successiva ad una quota più bassa possibile, compatibilmente con i vincoli aeronautici vigenti sulla zona monitorata (quota minima di sorvolo pari a 500 piedi), allo scopo di ottenere informazioni sulle distribuzione verticale delle specie chimiche oggetto di studio. Tuttavia, in assenza dei previsti punti di verità rilevati a terra da stazioni mobili di monitoraggio dell'ARPA regionale - necessarie per confrontare le misure effettuate in quota e per determinare profili verticali - si è optato per ripetere le misure alla stessa quota, per raccogliere informazioni atte a caratterizzare la variabilità della distribuzione degli inquinanti in condizioni meteorologiche diverse. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it