Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, Anno 2004 (Rapporti progetti di ricerca)

Type
Label
  • Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, Anno 2004 (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Pelliccia Andrea et al. (2005)
    Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, Anno 2004
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Pelliccia Andrea et al. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Disponibile al seguente indirizzo : < http://www.epid.ifc.cnr.it/index.php?option=com_content&view=article&id=75&Itemid=97 > (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Rapporto finale di ricerca. Rilevazione per la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Nazionale per le Politiche Antidroga (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • I dati inclusi nella Relazione al Parlamento 2004, realizzata dall’Ufficio per il Monitoraggio del Dipartimento Nazionale per le Politiche Antidroga (DNPA ), sono stati ottenuti attraverso la collaborazione con le Amministrazioni centrali dello Stato, con le Regioni ed i Dipartimenti per le Dipendenze, con le Comunità Terapeutiche e le Associazioni del privato-sociale: studi campionari su vasta scala e misurazioni più specifiche sono stati attuati dal C.N.R., che ha curato anche l’elaborazione statistica ed epidemiologica. Contributi importanti sono venuti dall’Istituto Superiore di Sanità e da alcune Università. (literal)
Note
  • PUMA (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Pelliccia, Andrea : IFC-CNR (literal)
Titolo
  • Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, Anno 2004 (literal)
Abstract
  • La presente Relazione sull'andamento del fenomeno droga nel nostro Paese per l'anno 2004 vuole rappresentare uno strumento innovativo, agile e di facile fruizione, finalizzato a fornire non solo gli elementi epidemiologici essenziali inerenti l'offerta e la domanda delle sostanze psicotrope illegali in Italia, ma anche impegnative riflessioni che scaturiscono dall'analisi dei dati, dalle correlazioni e dal confronto statistico. Uno strumento di lavoro che possa offrire risposte alle esigenze interpretative di chi ha la responsabilità delle decisioni e opera nel settore. In particolare la Relazione si rivolge a chi deve orientare l'utilizzo delle risorse e le scelte organizzative e a quanti, in generale, sentono la necessità di comprendere meglio il fenomeno droga per progettare strategie adeguate. Il tutto alla luce delle più importanti questioni che gli organismi internazionali e il mondo scientifico stanno affrontando in questo ambito. I dati inclusi nella Relazione di quest'anno sono stati ottenuti, oltre che attraverso la collaborazione delle Amministrazioni centrali dello Stato, secondo le modalità ordinarie, anche mediante specifici studi campionari o ricerche mirate, con lo scopo di approfondire aspetti delle droghe e dei disturbi da uso di sostanze ancora non sufficientemente analizzati dai flussi informativi istituzionali. La collaborazione e la disponibilità alla innovazione delle Amministrazioni Centrali dello Stato, delle Regioni e dei Dipartimenti per le Dipendenze, delle Comunità Terapeutiche e delle Associazioni del privato sociale hanno consentito al DNPA di iniziare, a partire da questa relazione, un processo di conoscenza del fenomeno più appropriato e moderno, estensivo e transdisciplinare, in sintonia con le linee guida dell'Osservatorio Europeo di Lisbona. Tale processo, che richiederà nei prossimi anni un impegno aggiuntivo rivolto a qualificare maggiormente le conoscenze in questo campo, è stato iniziato dall'Ufficio Monitoraggio del DNPA in stretta collaborazione con il CNR, l'Istituto Superiore di Sanità e con diverse Università. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it