Il volume di documenti dell'opera di L. Amabile sulla 'congiura' di Calabria (1882). Indice ipertestuale (2011) (Altre pubblicazioni)

Type
Label
  • Il volume di documenti dell'opera di L. Amabile sulla 'congiura' di Calabria (1882). Indice ipertestuale (2011) (Altre pubblicazioni) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • LIBURDI, Annarita (2011)
    Il volume di documenti dell'opera di L. Amabile sulla 'congiura' di Calabria (1882). Indice ipertestuale (2011)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • LIBURDI, Annarita (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.iliesi.cnr.it/Campanella/htm/sommario.htm (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Il volume di documenti dell'opera di L. Amabile sulla 'congiura' di Calabria (1882). Indice ipertestuale (2011) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Annarita Liburdi INDICE IPERTESTUALE DEL TERZO VOLUME DI Fra Tommaso Campanella: la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, di Luigi Amabile, Napoli, 1882 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILIESI - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (literal)
Titolo
  • Il volume di documenti dell'opera di L. Amabile sulla 'congiura' di Calabria (1882). Indice ipertestuale (2011) (literal)
Abstract
  • L'indice ipertestuale del volume dei documenti della biografia di Campanella redatta da Luigi Amabile consente il collegamento diretto a ciascuno dei documenti presenti nel volume, in modo da renderne la descrizione il più comprensibile possibile. Sono state infatti sciolte tutte le formule presenti relative alle date (7bre è stato reso con settembre, 10bre con dicembre e così via) nonché al mittente e al destinatario; laddove era riportato id si è proceduto alla ripetizione chiarendo l'indicazione; è stato segnalato anche l'archivio di provenienza, ripetendo la filza o il faldone relativo. Per quanto riguarda le poesie, quelle con un titolo proprio sono state indicate con quello, mentre per facilitare l'identificazione di quante ne erano prive è stato riportato l'incipit. Per ciascuno dei personaggi presenti e nominati nei documenti è stato creato un collegamento ipertestuale alla descrizione con l'indicazione anagrafica, se nota, la descrizione del ruolo e degli anni in cui lo ha ricoperto o gli eventuali rapporti con Campanella. Particolare attenzione ha richiesto l'individuazione dei personaggi citati con il solo titolo nobiliare o con la carica ricoperta (es. Vescovo di Squillace o Governatore della Calabria). Per facilitare la consultazione l'indice è stato corredato di collegamenti ipertestuali alla spiegazione di termini indicanti cariche e funzioni ormai desuete (Residente, Bailo, Mastrodatti etc.). Per tali chiarimenti, così come per le indicazioni anagrafiche, si è ricorsi alla consultazione del sito Treccani.it per la parte Enciclopedia, Vocabolario e Dizionario biografico. Di grande utilità per l'identificazione di gran parte dei personaggi si è rivelato il volume di Angelo Rinaldi, Indice dei nomi contenuti nei cinque volumi della biografia campanelliana di Luigi Amabile, Paris-Torino, Les Belles Lettres-Aragno, 2006. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it