Sistema di monitoraggio degli operatori privati (ISP) accreditati al TIX - Descrizione dell'implementazione e delle interfacce utente (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali)

Type
Label
  • Sistema di monitoraggio degli operatori privati (ISP) accreditati al TIX - Descrizione dell'implementazione e delle interfacce utente (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Buzzi Maria Claudia (2006)
    Sistema di monitoraggio degli operatori privati (ISP) accreditati al TIX - Descrizione dell'implementazione e delle interfacce utente
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Buzzi Maria Claudia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • http://puma.isti.cnr.it/dfdownload.php?ident=/cnr.iit/2006-TR-12 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Rapporti tecnici IIT - 2006-TR-012 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 46 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Abstract:The Tuscan regional government has created a Neutral Access Point for Internet Service Providers (ISP) to promote the development of the Tuscan network for local government agencies. The ISP that intend to offer connectivity services to these agencies must be accredited and consent to quality control monitoring. This technical report describes the implementation and user interfaces of the monitoring system of Tuscany Internet eXchange (TIX) accredited ISP. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IIT - CNR (literal)
Titolo
  • Sistema di monitoraggio degli operatori privati (ISP) accreditati al TIX - Descrizione dell'implementazione e delle interfacce utente (literal)
Abstract
  • In data 1 ottobre 2002 è stata stipulata una convenzione tra Regione Toscana ed Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del C.N.R. per la consulenza specialistica a supporto della realizzazione di attività inerenti il Tuscany Internet eXchange (T.I.X.), un punto neutrale di interconnessione tra Internet Service Provider per favorire e migliorare il grado di connettività degli enti pubblici del territorio toscano. Tra i diversi punti oggetto della consulenza vi è il monitoraggio dei livelli di servizio richiesti e concordati con gli Internet Service Provider (ISP) accreditati al TIX per la fornitura di connettività agli enti della Rete Telematica della Regione Toscana (RTRT). Il bando regionale per l'accreditamento degli ISP al TIX, pubblicato sul Bollettino Regionale della Regione Toscana (BURT) n. 12 del 19 marzo 2003, alla cui stesura da parte di Regione Toscana ha collaborato l'IIT, prevede infatti che gli Internet Service Provider (ISP) accreditati si impegnino a rispettare quanto sottoscritto nella convenzione con Regione Toscana e definito nei requisiti di accreditamento. Il rispetto di alcuni requisiti può essere verificato senza approntare specifiche procedure automatiche di controllo ma per altri è necessario effettuare il controllo collezionando dati sul servizio di trasporto offerto agli enti della Rete Telematica della Regione Toscana (RTRT) dagli ISP accreditati, mettendo a punto perciò un sistema di monitoraggio che consenta la verifica del rispetto o meno dei requisiti e dei livelli di servizio concordati. Nel rapporto tecnico IIT TR-27 del 2005 è stata descritta la progettazione del sistema di monitoraggio degli operatori privati accreditati al TIX. Questo secondo rapporto tecnico ha lo scopo di completare la descrizione del sistema realizzato definendo le specifiche implementative e le interfacce utente del sistema che consente di reperire ed elaborare i dati necessari per effettuare il monitoraggio dei livelli di servizio concordati, al fine di permettere la valutazione del rispetto o meno dei requisiti di accreditamento sottoscritti dagli ISP nella convenzione con Regione Toscana. Il rapporto tecnico è organizzato come segue: nel capitolo 2 si riportano i requisiti di accreditamento al TIX, in quanto nei capitoli successivi saranno spesso riferiti. Nel capitolo 3 si riportano brevemente le specifiche del sistema e le modalità di reperimento ed elaborazione dei dati. Per un maggiore dettaglio si rimanda al rapporto tecnico IIT TR- 27 del 2005. Il capitolo 4 riporta la descrizione delle strutture di memorizzazione dei dati rilevati, cioè del database di monitoraggio. Nel capitolo 5 viene descritta l'interfaccia di visualizzazione dei dati di monitoraggio rilevati per gli ISP accreditati, con le soglie di allarme ed i percorsi per il dettaglio storico. Nel capitolo 6 sono descritte le interfacce di aggregazione dei dati relativi a connettività e disponibilità del servizio di trasporto, necessari per la verifica dei requisiti XII e XIV. Nel capitolo 7 è riportata la descrizione della pagina riassuntiva realizzata per la verifica semplificata (anche per utenti meno esperti) di tutti i requisiti monitorati dal sistema. Si evidenzia che la parte di implementazione del sistema di monitoraggio è stata realizzata da Marco Avvisano (Regione Toscana), con cui abbiamo collaborato strettamente per mesi nella messa a punto del sistema, mentre l'interfaccia utente per la pagina semplificata descritta nel capitolo 7 (che riprende alcune delle elaborazioni sviluppate nel sistema generale, riorganizzandole) è stata sviluppata dallo staff del TIX. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it