Progetto per la realizzazione di cartografia geologica marina secondo le modalità CARG. Note illustrative alla cartografia geologica marina. Foglio geologico n. 502 Agropoli (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali)

Type
Label
  • Progetto per la realizzazione di cartografia geologica marina secondo le modalità CARG. Note illustrative alla cartografia geologica marina. Foglio geologico n. 502 Agropoli (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Gemma Aiello Ennio Marsella Bruno D'Argenio Romeo Mariano Toccaceli (2008)
    Progetto per la realizzazione di cartografia geologica marina secondo le modalità CARG. Note illustrative alla cartografia geologica marina. Foglio geologico n. 502 Agropoli
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Gemma Aiello Ennio Marsella Bruno D'Argenio Romeo Mariano Toccaceli (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Negli ultimi 10 anni l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR di Napoli ha svolto un'intenso lavoro di rilevamento a mare per la redazione di carte geologiche sperimentali su commessa dell'allora Servizio Geologico d'Italia (APAT). A partire dal 2003 il CNR-IAMC di Napoli ha ulteriormente incrementato la sua attività attraverso una Convenzione con il Servizio Geologico Regionale della Campania per un rilevamento geologico in scala 1:10.000 dell'intera fascia costiera compresa entro l'isobata dei 200 m della Regione Campania. In questo quadro sono stati acquisiti i necessari dati geofisici e geologici sulla piattaforma continentale e la scarpata tra i Golfi di Salerno e di Policastro (fogli geologici n. 486 \"Foce Sele\", n. 502 \"Agropoli\", n. 519 \"Capo Palinuro\", n. 520 \"Sapri\") tra i quali va menzionata una batimetria Multibeam di alta risoluzione, che ha consentito la costruzione di un DEM (Digital Elevation Model) dell'area di estremo dettaglio. In questo quadro sono stati anche acquisiti dati acustici Sidescan Sonar a copertura dell'area in studio per la costruzione di immagini acustiche del fondo mare. Questi, unitamente alla batimetria, hanno rappresentato la base per la cartografia geologica marina. L'interpretazione geologica integrata dei dati sismici,batimetrici e Sidescan Sonar è stata opportunamente calibrata da campionature del fondo e del sottofondo marino. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • La legenda a corredo della cartografia geologica contiene la descrizione degli elementi geologici e di quelli morfologici. Gli elementi geologici areali sono rappresentati da due livelli sovrapposti: le classi tessiturali e gli elementi deposizionali. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Note illustrative alla cartografia geologica marina a norma CARG: foglio geologico n. 502 \"Agropoli\". Il substrato cenozoico (unità ssi in legenda) è costituito da rocce silicoclastiche di età cenozoica ed è rappresentato da terreni afferenti al Flysch del Cilento Auct. Questo corrisponde al basamento acustico delle unità sedimentarie ed è rappresentato dall'area di subaffioramento al fondo mare delle rocce silicoclastiche di età cenozoica. L'unità ssi affiora estesamente nei settori di piattaforma interna ed in particolare nell'area posta al largo dell'alto strutturale di Punta Licosa, frequentemente terrazzato alla sommità da superfici erosive policicliche e ricoperto da estese coperture di Fanerogame marine, in presenza di coperture sedimentarie ridotte e/o assenti. L'ambiente litorale è caratterizzato dai depositi della spiaggia sommersa e del piede di falesia, particolarmente diffusi al piede delle falesie attuali, che sono incise nelle successioni arenacee e siltose della Formazione di Pollica ed in prossimità di Punta Licosa sottendono un ampio terrazzo di abrasione marina, posto a quote tra i 4 ed i 10 m sul livello del mare, che si estende dalla Piana di S. Marco fino alla Baia di Ogliastro Marina. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Mappe (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-IAMC Sede di Napoli (literal)
Titolo
  • Progetto per la realizzazione di cartografia geologica marina secondo le modalità CARG. Note illustrative alla cartografia geologica marina. Foglio geologico n. 502 Agropoli (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it