Rilievo geometrico dimensionale del Castello di Zena (Risultati di valorizzazione applicativa)

Type
Label
  • Rilievo geometrico dimensionale del Castello di Zena (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cessari Luciano, Bacigalupo Cinzia, Gigliarelli Elena, Mastrorilli Maria Giovanna, Moscariello Alb (2007)
    Rilievo geometrico dimensionale del Castello di Zena
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cessari Luciano, Bacigalupo Cinzia, Gigliarelli Elena, Mastrorilli Maria Giovanna, Moscariello Alb (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • L'obiettivo finale delle operazioni di rilievo del Castello di Zena, realizzato dal gruppo di lavoro CNR – ITABC e SIR - Politecnico di Torino, è la descrizione completa, georeferenziata e metricamente corretta dell'edificio. Il modello tridimensionale complessivo del Castello integra e permette di gestire tutte le informazioni rilevate, consentendo l'estrazione di informazioni geometriche 2D e 3D di supporto alle attività di progettazione e di analisi svolte dai diversi gruppi di lavoro, nonché l'aggiornamento e l'integrazione delle informazioni. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • Progetto SOCRATES (CNR – ITABC, Viveca s.r.l.,Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Bologna) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
  • Il rilievo geometrico dimensionale del Castello di Zena costituisce una delle attività di sviluppo applicativo del progetto di ricerca S.O.C.R.A.T.E.S. (Sistema Operativo Coordinato di Ricerca sull’Adeguamento Tecnologico degli Edifici Storici). Questo progetto è orientato a definire le strategie di conservazione e valorizzazione di un edificio storico e si intende sviluppare un’attività di studio e ricerca per individuare le soluzioni di restauro conservativo e di adeguamento tecnologico maggiormente compatibile con le caratteristiche storico – architettoniche del manufatto compatibili, con l’obiettivo di conciliare al più alto livello le scelte sul piano tecnologico con la tutela, la conservazione ed il restauro degli edifici storici. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Responsabile Scientifico del Progetto SOCRATES: Cessari Luciano (literal)
Titolo
  • Rilievo geometrico dimensionale del Castello di Zena (literal)
Descrizione sintetica
  • L'obiettivo finale delle operazioni di rilievo del Castello di Zena è la descrizione completa, georeferenziata e metricamente corretta dell'edificio. Le informazioni rilevate sono integrate in un modello tridimensionale multiscala. In primo luogo è stato effettuato un rilievo GPS, con posizionamento relativo e approccio alle doppie differenze di fase, di una rete di punti di inquadramento, materializzati al suolo con pilastrini in cemento, per la georeferenziazione e la materializzazione di un sistema di riferimento univoco per ogni fase successiva. Per ottenere la descrizione delle facciate esterne del Castello sono stati prodotti dei raddrizzamenti fotografici analitici partendo da immagini digitali ad alta risoluzione e dal rilievo celerimetrico dei dettagli delle facciate.Il rilievo geometrico dimensionale di tutti gli ambienti interni del Castello ha integrato quello celeri metrico, ottenuto con schemi di poligonali chiuse agli estremi sui punti della rete di inquadramento. Sono state rilevate le geometrie dei locali comprensive di volte e aperture. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it