http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID152013
DOLCE: a Descriptive Ontology for Linguistic and Cognitive Engineering (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- DOLCE: a Descriptive Ontology for Linguistic and Cognitive Engineering (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Masolo C., Borgo S., Gangemi A., Guarino N., Oltramari A. (2003)
DOLCE: a Descriptive Ontology for Linguistic and Cognitive Engineering
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Masolo C., Borgo S., Gangemi A., Guarino N., Oltramari A. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Lo sviluppo di un'ontologia fondazionale richiede necessariamene un approccio multidisciplinare. In particolare lo sviluppo di DOLCE ha coinvolto matematici, filosofi, ingegneri, linguisti e scienziati cognitivi, che hanno lavorato assieme per caratterizzare un insieme di primitive concettuali ben fondate, vicine al senso comune e rilevanti dal punto di vista cognitivo/linguistico, analitico, formale e della modellazione concettuale.
Un aspetto importante di questa ontologia e' che essa non impone scelte forzate, ma piuttosto intende aiutare l'utente ad analizzare le conseguenze formali delle scelte fatte. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
- DOLCE viene oggi utilizzata in numerose applicazioni, per la maggior parte legate ad esigenze di integrazione \"semantica\" di dati eterogenei, nei domini piu' svariati: linguistica computazionale, agricoltura, medicina, risorse culturali, regolamentazione bancaria, testi giuridici, assicurazioni, ingegneria del software, ingegneria della conoscenza, robotica mobile. La varieta' di tali domini applicativi testimonia la generalita' e la flessibilita' del prodotto.
A tutt'oggi, le seguenti istituzioni usano o hanno espresso interesse relativamente a DOLCE:
Berlin-Brandeburgische Akademie der Wissenshaften (Christiane Fellbaum);
BioImage Database Development , Dept. of Zoology, University of Oxford, UK (Chris Catton);
CIDOC-CRM , ISO/CD 21127 (Martin Doerr);
W3C Semantic-Web Best Practices and Deployment (SWBPD) Working Group;
ELSAG SpA, Roma (Giovanni Siracusa);
UN/FAO Agricultural Ontology Service (Johannes Keizer);
IBM Software Group Rome Lab (Guido Vetere);
IBM Watson Research Center (Chris Welty);
University of Leipzig, Institute for Formal Ontology and Medical Information Systems (Barry Smith);
University of Leipzig, Dept. of Computer Science (Heinrich Herre);
Institute of Legal Information Theory and Technologies, ITTIG-CNR;
Language and Computing , Belgium (Werner Ceusters);
Nomos SpA, Milano (Massimo Soroldoni);
Ontology Works (Bill Andersen);
Selesta SpA, Roma;
University of Amsterdam (Jost Breuker);
University of Bremen (John Bateman);
University of Queensland (Robert Colomb);
University of Torino, Dept. of Computer Science (Leonardo Lesmo);
University of Picardie Jules Verne (Gilles Kassel);
University of Karlsruhe (Stephan Bloehdorn, Daniel Oberle);
Griffith University, Australia (Philippe Martin);
Moscow State University (Natalia V. Loukachevitch) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Laboratorio di Ontologia Applicata (LOA), Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, C.N.R. (literal)
- Titolo
- DOLCE: a Descriptive Ontology for Linguistic and Cognitive Engineering (literal)
- Descrizione sintetica
- DOLCE è una ontologia fondazionale sviluppata nell'ambito del progetto europeo WonderWeb.
In informatica, un'ontologia è una caratterizzazione formale della struttura di un certo dominio applicativo e del vocabolario utilizzato per descriverlo. In questo senso un'ontologia è analoga allo schema concettuale di una base di dati. Tuttavia, mentre in uno schema concettuale il significato attribuito alle classi e alle relazioni rimane usualmente implicito, in un'ontologia viene caratterizzato esplicitamente. Cio' consente di migliorare la cosiddetta trasparenza semantica dei dati, favorendo l'interoperabilità tra sistemi software diversi. Questo e' un aspetto fondamentale del Semantic Web, il Web di nuova generazione.
DOLCE e' stata sviluppata seguendo una metodologia per cui il LOA e' noto a livello internazionale, basata su un approccio interdisciplinare che integra filosofia, linguistica e scienze cognitive. Dal punto di vista tecnico, DOLCE è una teoria assiomatica che descrive primitive concettuali molto generali, utilizzabili quindi in contesti eterogenei. Le motivazioni cognitive e le scelte tecniche sono discusse in dettaglio, e confrontate con gli approcci noti nel panorama internazionale. Cio rende questo prodotto unico nel panorama internazionale.
La codifica in KIF e OWL (il linguaggio del W3C per il Semantic Web), la sua estensione con moduli specialistici e l'integrazione con WordNet hanno consentito di usare DOLCE in svariate applicazioni (vedi campo apposito). (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di